Sassano,il paese delle orchidee, uno dei quattordici comuni della Comunità Montana Vallo di Diano, è stato per due giorni ,sabato 13 e domenica 14 gennaio ,protagonista della popolare trasmissione di Rai Due ‘‘Mezzogiorno in famiglia’’condotta,in diretta, da Adriana Volpe e Tiberio Tiperi, con una serie di collegamenti con piazza Umberto I ,la principale piazza di Sassano con l’inviata della Rai Milena Minutolo .
La trasmissione ha mostrato all’Italia intera i prodotti tipici Sassanesi tra i quali il famigerato caciocavallo con dentro il salame e le richezze storico-architettoniche e gastronomiche ,in particolare la Valle delle orchidee e il museo delle antiche coltivazioni.
A Sassano esistono 184 specie di orchidee selvatiche,a fronte delle 319 segnalate in Europa e nel Bacino Mediterraneo, secondo il Prof. Nicola Di Novella che da anni si dedica allo studio delle piante selvatiche del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e nel 2004 ha pubblicato un interessante Atlante Iconografico delle Orchidee Selvatiche.
Le orchidee selvatiche per il Prof. Nicola di Novella hanno avuto sempre un interesse del tutto particolare e appena comincia la primavera,le montagne e le colline del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano diventano il suo laboratorio e la sua dimora.
L’Atlante può essere,quindi,il compagno di viaggio ideale per chi,visitando la nostra natura,vuole conoscere più da vicino le meravigliose policromie di queste splendide fioriture.
‘’La Valle delle orchidee,sottolinea il Sindaco di Sassano, Domenico Rubino,ormai è divenuto uno dei percorsi naturalistici più importanti della Regione Campania. Lavoreremo affinché Sassano venga conosciuto,apprezzato ed identificato sempre di più come ‘’paese delle orchidee’’.
Con la ’’ carta rossa della Valle delle orchidee’’ Amministrazione
Comunale di Sassano chiede,fra l’altro,di inserire la stupenda specie selvatica nella speciale lista dei fiori protetti della Regione Campania perchè venga mantenuto e salvaguardato il delicato equilibrio della Valle delle orchidee che si trova in un ambiente antropogeno con ecosistemi particolari in cui vengono rispettate le basilari condizioni ambientali ed i rapporti uomo-natura. L’importante documento inviato alle più alte istituzioni della Repubblica Italiana,è stato firmato dal Prefetto della Provincia di Salerno , da numerosi uomini di cultura ,docenti universitari,ricercatori e botanici di fama nazionale.
Il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani,rimasto folgorato dalla bellezza delle orchidee Sassanesi,ha annunciato una seduta del Consiglio Provinciale da tenersi proprio nella Valle delle Orchidee,uno dei principali attrattori naturalistici della nostra provincia e dell’intera regione Campania.
Il vasto e variegato patrimonio naturale esistente all’interno del Museo Vivente della Valle delle orchidee ,secondo l’Assessore Provinciale alla Cultura Gaetano Arenare, fa di Sassano uno dei territori con il più alto indice di biodiversità.
Un giacimento naturale che fa il paio con le altre grandi risorse dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano,quali le bellezze naturali presenti sulla costa,le emergenze storico-culturali,la ricchezza della cucina locale caratterizzata da prodotti tipici di altissima qualità e le realtà artigianali che mantengono ancora in vita i mestieri di un tempo.
‘’Peraltro qui a Sassano ,ricorda il vice-Sindaco Gaetano Arenare,la musica fa parte delle nostre tradizioni più antiche e suscita da sempre l’interesse di tutti .Sono tanti i giovani che la studiano, sollecitati anche dalla presenza di ben tre bande locali’’.
In tale contesto la Valle delle orchidee di Sassano,come zona di straordinario impatto ambientale fra le più interessanti esistenti nel territorio,può rappresentare il giusto connubio tra ambiente e turismo finalizzato ad un proficuo sviluppo economico.
Infine,esiste una stretta relazione tra natura e salute. ‘’La qualità dell’ambiente,sostiene il naturalista Nicola Di Novella,costituisce per l’uomo non solo una fonte inesauribile di equilibrio,ma anche il miglior antidoto contro molti mali del nostro tempo ’’.
PIETRO CUSATI
pietrocusati@tiscali.it