Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Venerdì, 24 Marzo
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Restaurata la Chiesa della SS. Pietà di Teggiano


27-11-2006

Martedì 28 novembre 2006 alle ore 9,30 cerimonia di inaugurazione

   Restaurata la Chiesa della SS. Pietà di Teggiano

I lavori sono stati eseguiti   dalla soprintendenza per i bappsae di salerno e avellino

 

  Il prossimo martedì 28 novembre, alle ore 9,30, nella Chiesa della SS. Pietà di Teggiano, nel corso di un incontro tra rappresentanti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Curia Vescovile, il Soprintendente ai B.A.P.P.S.A.E. di Salerno e Avellino, arch. Giuseppe Zampino, consegnerà alla Curia di Teggiano la Chiesa della SS. Pietà, appartenente al complesso fondato dai frati dell’Ordine Francescano Minore nel 1475, su un preesistente convento benedettino.

Il prezioso monumento, fortemente danneggiato durante il sisma dell’80, è stato recuperato, dopo lunghi ed laboriosi lavori di restauro, dai tecnici della Soprintendenza che hanno provveduto non solo al restauro architettonico dell’edificio, ma anche al recupero del suo prezioso patrimonio storico artistico, di cui il punto più alto è costituito dal “Compianto del Cristo Morto”, cinquecentesco gruppo scultoreo attribuito a Giovanni da Nola.

Durante la stessa giornata, inoltre, S.E. il Vescovo mons. Angelo Spinillo e il dott. Giuseppe Muollo, funzionario responsabile dell’Ufficio Catalogo della Soprintendenza, procederanno ad una non meno importante cerimonia con cui si conclude la campagna di catalogazione di tutti i beni storico-artistici della Diocesi, realizzata in armoniosa sinergia tra Soprintendenza ed Ente Ecclesiatico: la consegna ai parroci delle chiese in cui sono conservati i beni catalogati, dei risultati della importante operazione, riportati sia su supporto cartaceo (schede di catalogo) che su supporto informatico (CD ROM).

La catalogazione, attività fondamentale per una corretta tutela e base di partenza di ogni successivo intervento sui beni stessi, ha già dato i suoi frutti: grazie alla consultazione delle schede dei beni mobili di proprietà della Curia, è stato possibile restituire in brevissimo tempo un bene trafugato e recuperato dai Carabinieri al monumento di appartenenza.

I lavori di restauro architettonico della Chiesa sono stati diretti dall’ing. Costanzo Laudisio con la collaborazione dei geometri Rocco Brienza e Giancarlo Casale, i lavori di restauro storico artistico sono stati realizzati, nel corso degli anni sotto la direzione delle dott.sse Vega De Martini. Angelina Montefusco e Maria Giovanna Sessa, con la collaborazione della dott.ssa   Maria GuglielminaFelici e della sig.ra Filomena Mangone, e con l’apporto deldott.Giovanni Guardia. Francesco Verderame e Raffale Cantiellocon leDitte Ronga. Carthusia Foelix e Marcello Ragonehanno contribuito all’allestimento finale e alla collocazione delle opere d’arte all’interno della Chiesa

Le Ditte esecutrici dei restauri architettonici sono: Ferrara Agnello,di Cava de’ Tirreni, IGEA Costruzioni s.r.l., l’ing. Filodemo Iannuzzelli che ha prestato la propria consulenza per i problemi di impiantistica.. Le Ditte esecutrici dei restauri storico-artistici sono: Iacopella Rughini di Todi, Tatafiore Restauri s.as. di Napoli, Perretti Leonardo di Monterotaro (FG), Maria Pia Corsale di Napoli, Restauri opere d’arte di Ciro Nastri di Napoli,   Marcello Ragone di Salerno.




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro