POLLA - In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, lunedì 23 giugno 2014, alle ore 10 si svolgerà presso l’Aula Consiliare del Comune di Polla, un incontro pubblico per riflettere sulla condizione dei milioni di rifugiati, costretti a lasciare il proprio Paese a causa di guerre, persecuzioni, e violazione di diritti umani.
L’evento è stato organizzato dalla Tertium Millennium Cooperativa Sociale in collaborazione con la Caritas diocesana di Teggiano-Policastro, con l’Associazione Il Sentiero Onlus e con il Comune di Polla. Dopo i saluti del sindaco
Rocco Giuliano e di Rosaria Sinforosa, consigliere comunale con delega alle Politiche Sociali, verrà proiettato un video girato all’interno degli SPRAR - Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati -presenti sul territorio e nello specifico a Padula, Roscigno e Polla. Proprio qui, nella cittadina alle porte del Vallo di Diano, da qualche mese è partito un progetto territoriale SPRAR attuato dal Comune di Polla. Il progetto vede come ente gestore la Tertium Millennium Cooperativa Sociale di Teggiano. Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, composto dalla rete degli enti locali, è attivo in Italia dal 2011.
Ad introdurre il tema sarà
Don Vincenzo Federico, direttore della Caritas diocesana di Teggiano-Policastro. Interverranno inoltre Antonio Calandriello della Tertium Millennium, Romina Amicolo Dottore di ricerca in Filosofia del Diritto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Roger Adjcoudè Responsabile Immigrazione della Caritas di Aversa, Padre Giovanni Lamanna presidente del Centro Astalli di Roma e Filippo Bubbico Viceministro dell’Interno. Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Antonio De Luca Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro.
«
E’ un’occasione per riflettere insieme alle istituzioni e al terzo settore sulla condizione dei rifugiati- dice Don Vincenzo Federico direttore della Caritas di Teggiano-Policastro- Il nostro territorio, dal 2011, è coinvolto nel processo di accoglienza dei richiedenti asilo che arrivano sulle nostre coste. E’ un impegno complesso e delicato portato avanti quotidianamente in sinergia con le istituzioni preposte a seguire questo particolare segmento dell’immigrazione.»
L’evento vedrà le testimonianze dirette di alcuni richiedenti asilo e rifugiati ospiti dello Sprar di Polla.
La Giornata Mondiale del Rifugiato viene celebrata in tutto il mondo il 20 giugno, in seguito ad una risoluzione adottata all’unanimità dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 4 dicembre del 2000 alla vigilia del cinquantennale della Convenzione di Ginevra (1951).
Patricia Luongo
|