Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Lunedì, 29 Maggio
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Il prossimo 17 maggio si terra' la Notte dei Musei. Ecco i luoghi che aderiscono nella provincia di Salerno


14-05-2014

Sabato 17 maggio, dalle ore 20.00 alle 24.00, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aderisce alla Notte Europea dei Musei, l’evento di respiro europeo che apre le porte di musei e aree archeologiche in orari straordinari, permettendo un’insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo negli orari di visita regolari.
Nell’ambito di questa iniziativa, la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta arricchisce la consueta offerta culturale, organizzando concerti, spettacoli teatrali, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati. Quest’anno, inoltre, l’ingresso ai siti a pagamento avrà il prezzo simbolico di un euro.

 

Programma degli eventi


Provincia di Avellino

Ariano Irpino – Castello Normanno
In occasione della Notte dei Musei, è in programma un servizio di visite guidate gratuite a cura della Soprintendenza Archeologica e dell'Associazione Culturale "Adarte" con accompagnamento musicale eseguito da "Flower Song". La visita partirà dal cd. giardino archeologico, dove sono conservate le epigrafi provenienti da Aequum Tuticum, e proseguirà negli ambienti interni del Castello, dove è allestito il Museo della Civiltà Normanna.
L'evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Ariano Irpino.

Castello Normanno - Ariano Irpino (Av)
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 0825/824839 , 0825/824839 ; e-mail: sba-sa.avella@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

 

Avella – Anfiteatro
In occasione della Notte dei Musei 2014, sabato 17 maggio negli spazi dell'Anfiteatro di Avella è in programma lo spettacolo teatrale "La Guerra di Spartaco" con Beppe Barile (testi a cura di di Laura Del Verme e musiche di Lello Settembre).
Nel corso dell'apertura straordinaria, sarà inoltre possibile usufruire di un servizio di visite guidate gratuite a cura della Soprintendenza Archeologica e del Gruppo Archeologico "A.Maiuri" di Avellino.
L'evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Avella.

Anfiteatro dell’antica Abella
Via dell’Anfiteatro, Avella (Av)
Orario: apertura anfiteatro 20.00-24.00 ; inizio spettacoli: 20.30 ; 22.30
Telefono: 081/8251044 ; e-mail: sba-sa.avella@beniculturali.it
Sito web: www.archeosa.beniculturali.it ;

Avella – Palazzo Ducale
In occasione della Notte dei Musei, sabato 17 maggio sarà possibile visitare la mostra fotografica "Tunisia" di Gigino Nostrale, allestita negli spazi del Palazzo Ducale Alvarez de Toledo di Avella. La mostra rientra tra le attività di gemellaggio dell'Anfiteatro di Avella con quello di El Jem in Tunisia.

Nel corso della serata, nel cortile del Palazzo si terrà un concerto di musica jazz a cura del musicista Lucio Belloisi con inizio alle 21.30.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Avella.

Palazzo Ducale - Avella (Av)
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 081/8251044 ; e-mail: sba-sa.avella@beniculturali.it
Sito web: www.archeosa.beniculturali.it ;

Avellino – Ex Carcere Borbonico
Sabato 17 maggio, in occasione della Notte dei Musei 2014, presso il Carcere Borbonico saranno realizzate diverse iniziative in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino. Saranno presentate al pubblico le pubblicazioni redatte negli ultimi quarant'anni inerenti la ricerca archeologica in Irpinia e le relative iniziative culturali realizzate sull'intero territorio provinciale.
Eccezionalmente sarà possibile visitare il Laboratorio di Restauro con piccole dimostrazioni dei primi interventi di restauro.
Saranno inoltre realizzate visite guidate ai materiali lapidei conservati nel Carcere Borbonico.

Ex Carcere Borbonico
Via Dalmazia - Avellino
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 0825/784265 ; Fax: 0825/793728 ; e-mail: sba-sa.avellino@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

Mirabella Eclano – Parco Archeologico dell’antica Aeclanum
Sabato 17 maggio, nell'ambito della Notte dei Musei 2013, presso il Parco Archeologico di Mirabella Eclano, è in programma la proiezione di un film storico a cura dell'associazione Assanti Cinema.
Mirabella Eclano (Av)
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 0825/449175 ; e-mail: sba-sa.mirabellaeclano@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

Mirabella Eclano – Chiesa della SS.Annunziata
Sabato 18 maggio sarà inaugurata la mostra "Sull'Appia con l'Imperatore. Documenti archeologici dell'antica Aeclanum" nella Chiesa della SS. Annunziata di Mirabella Eclano (Av).

L'esposizione presenta al pubblico reperti di pregio provenienti dal territorio dell'antica città romana di Aeclanum (odierna frazione Passo di Mirabella Eclano - AV).
L'allestimento è improntato ad una sintonia di intenti tra le esigenze della conservazione e quelle della comunicazione attraverso l'esposizione di una serie di materiali particolarmente significativi che illustrino la vita quotidiana e sottolineino il ruolo primario svolto dal municipio romano nel territorio irpino.

Chiesa SS.Annunziata – Mirabella Eclano (Av)
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 0825/449175 ; e-mail: sba-sa.mirabellaeclano@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;


Provincia di Benevento

Benevento – Ex Convento San Felice
Nell’ambito della Notte dei Musei 2014, presso l'ex convento San Felice di Benevento, sarà aperta al pubblico la Sezione Paleontologica dedicata al giacimento di Pietraroja, da dove provengono eccezionali reperti fossili risalenti a oltre 100 milioni di anni fa, tra cui l'esemplare di Scipionyx samniticus, il cucciolo di dinosauro soprannominato "Ciro" dalla stampa internazionale.
Nel corso dell'apertura è in programma un concerto di musica classica a cura del Conservatorio Statale "Nicola Sala" di Benevento.

Ex Convento San Felice
Viale Atlantici 14/16 - Benevento
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 0824/310945 ; Fax: 0824/310945 ; e-mail: sba-sa.benevento@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

Benevento - Teatro romano
Sabato 17 maggio, in occasione delle aperture straordinarie previste nell'ambito della Notte dei Musei 2014, il Teatro romano di Benevento sarà eccezionalmente aperto al pubblico fino alle ore 24.00. L'ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro.

Area archeologica del Teatro romano di Benevento
Piazza Ponzio Telesino 1 – Benevento
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 0824/47123 ; e-mail: sba-sa.benevento@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

Montesarchio – Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino
In occasione della Notte dei Musei 2014, sabato 17 maggio, il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino e la mostra "Rosso Immaginario. Il Racconto dei vasi di Caudium" saranno straordinariamente aperti al pubblico fino alle ore 24.00. Nel corso della serata è in programma un concerto di musica classica a cura del Conservatorio Statale "Nicola Sala" di Benevento.

Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino
Via Castello, Montesarchio (Bn)
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 0824/834570 ; Fax: 0824/834570 ; e-mail: sba-sa.montesarchio@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ; www.rossoimmaginario.it

San Salvatore Telesino – Antiquarium di Telesia
Sabato 17 maggio, in occasione della Notte dei Musei, è in programma l’apertura straordinaria fino alle ore 24.00 dell’Antiquarium di Telesia.

Antiquarium di Telesia
Via Bagni, c/o Abbazia Benedettina del Santo Salvatore - San Salvatore Telesino (Bn)
Orari: 20.00-24.00
Telefono: 0824/948144 ; e-mail: sba-sa.alife@beniculturali.it ;
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

 

Provincia di Caserta

Alife – Museo Archeologico dell’antica Allifae , Anfiteatro romano, Mausoleo degli Acilii Glabriones e Criptoportico
Apertura straordinaria del Museo Archeologico, dell'Anfiteatro romano, del Criptoportico e del Mausoleo degli Acilii Glabriones di Alife fino alle ore 24.00.


Museo Archeologico dell’antica Allifae
Piazza XIX Ottobre, 1 Alife (Ce)
Orario: 20.00 - 24.00
Telefono: 0823/787005 ; e-mail: sba-sa.alife@beniculturali.it
Sito web: www.archeosa.beniculturali.it ;

Maddaloni – Museo Archeologico di Calatia
Presso il Museo Archeologico di Calatia a Maddaloni, il 17 maggio 2014, in occasione della” Notte dei Musei”, sarà inaugurata alle ore 19.00 la Mostra Personale di pittura del Maestro Nicola Sgambati. Pittore dal pennello lieve, Sgambati ripropone paesaggi del suo Sud in chiave di favola, marine sonnolente e atmosfere hopperiane come di luoghi fuori dal tempo, sospesi e trasognati. Le opere in esposizione mostrano il segreto legame che c’è tra il mare e il tempo esaltando la millenaria civiltà dei popoli che raffigurano; è la stessa civiltà che viene testimoniata dai reperti esposti al Museo nelle cui sale ci sarà l’incontro tra antico e moderno e dove l’arte sarà il filo conduttore.
La mostra terminerà il giorno 30 maggio 2014.

Museo Archeologico Nazionale di Calatia
via Caudina 313 – Maddaloni (Ce)
Orario: 20.00 - 24.00
Telefono: 0828/200065 ; Fax: 0823/ 403493 ; e-mail: sba-sa.maddaloni@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa http://beniculturali.it ;

Santa Maria Capua Vetere - Anfiteatro Campano e Museo Archeologico dell’antica Capua
In occasione della Notte dei Musei 2014, ecco il programma degli eventi previsti a Santa Maria Capua Vetere:

Anfiteatro campano e Mitreo
In occasione della Notte dei Musei 2014, sabato 17 maggio sarà possibile visitare l'Anfiteatro Campano e il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere al prezzo simbolico di un euro fino alle ore 24.00.

Museo Archeologico dell'antica Capua
In occasione della Notte dei Musei 2014, il Museo Archeologico dell'antica Capua di S.Maria Capua Vetere aprirà al pubblico in orario straordinario fino alle ore 24.00 al prezzo simbolico di un euro. Durante la serata sarà possibile accedere ai laboratori di restauro per osservare dimostrazioni esemplificative delle attività di restauro più comuni in corso di svolgimento.


Museo Archeologico dell'antica Capua
Via Roberto d'Angio', 48 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
Orari: 20.00-24.00
Telefono: 0823/844206; e-mail: sba-sa.smariacapua@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it

Anfiteatro Campano
Piazza I Ottobre – Santa Maria Capua Vetere (Ce)
Orari: 20.00-24.00
Telefono: 0823/798864; 0823/844206; e-mail: sba-sa.smariacapua@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

Sessa Aurunca – Teatro romano e sala espositiva
In occasione della Notte dei Musei è prevista l'apertura straordinaria del Teatro Romano e della Sala Espositiva del Castello Ducale di Sessa Aurunca fino alle ore 24.00.

Teatro romano e sala espositiva del Castello
Sessa Aurunca (Ce)
Orari: 20.00-24.00
Telefono: 0823 972130 ; Fax: 0823 972130 ; e-mail: sba-sa.mondragone@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

Succivo – Museo Archeologico dell’Agro Atellano
Apertura straordinaria del Museo Archeologico Nazionale dell'Agro Atellano a Succivo. Durante la serata sarà possibile ammirare le sculture dell'artista contemporaneo Elpidio Tramontano.

Museo Archeologico dell’Agro Atellano di Succivo
Via Roma, 6 – Succivo (Ce)
Orario: 18.00-24.00
Telefono: 081/5012701 ; e-mail: sba-sa.succivo@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

Teano – Teatro romano e Museo Archeologico di Teanum Sidicinum
In occasione della Notte dei Musei il Teatro Romano e il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum prolungheranno l'apertura fino alle ore 24.00.

Museo Archeologico di Teanum Sidicinum
Via Nicola Gigli (P.zza Umberto I, Loggione) – Teano (Ce)
orari: 20.00-24.00
telefono: 0823/657302 ; fax: 0823/657302 ; e-mail: sba-sa.teano@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it

Teatro romano
Via S.Antonio Abate – Teano (Ce)
orari: 20.00-24.00
telefono: 0823/ 657302 ; fax: 0823/657302 ; e-mail: sba-sa.teano@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;


Provincia di Salerno

Ascea – Parco Archeologico di Elea-Velia
Cultura e tradizione a Velia in occasione della Notte dei Musei nel Parco Archeologico di Velia: sarà offerta la possibilità di effettuare una suggestiva visita notturna guidata al complesso di Età Imperiale noto come Masseria Cobellis e al suo piccolo antiquarium.
La serata sarà completata dalla degustazione gratuita di prodotti tipici locali offerti dalla Ditta “Le Colline di Zenone”.

Parco Archeologico di Elea-Velia
C.da Piana di Velia – Ascea Marina (Sa)
Orario: apertura prolungata fino alle ore 24.00
Telefono: 0974/972396 ; e-mail: sba-sa.velia@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

Buccino – Museo Archeologico di Volcei
In occasione della Notte dei Musei 2014, anche il Museo Archeologico Nazionale di Volcei a Buccino aprirà le porte al pubblico in orario serale, garantendo ai visitatori l’ingresso al prezzo di 1 euro.
In mattinata, nella suggestiva location del Chiostro del convento degli Eremitani - sede del Museo - si terrà il primo workshop formativo sulla comunicazione, denominato StrateCO - Strategie e Tecniche della Comunicazione, ideato da Benedetto Gerbasio.

Il workshop si terrà tra le 11.00 e le 17.45; al termine dei lavori verrà consegnato un attestato di partecipazione. La partecipazione al workshop è a titolo gratuito ma prevede la prenotazione obbligatoria al num. 333/76196430 o all'indirizzo email: benedettogerbasio@gmail.com
Il museo resterà aperto fino alle ore 24.00.

Museo Archeologico Nazionale
P.zza Municipio - Buccino (SA)
Orario: 9.00-24.00
Telefono: 0828 951815 , 339 3119217 ; Fax: 0828 951815
E-mail: sba-sa.buccino@beniculturali.it , prolocobuccino@tiscali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

Eboli – Museo Archeologico Nazionale
Nell'ambito della Notte dei Musei 2013, il Museo Archeologico di Eboli, alle ore 20.00, In occasione della Notte Europea dei Musei apertura straordinaria del Museo Archeologico Nazionale di Eboli fino alle ore 24.

Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della media valle del Sele
P.zza S. Francesco - Eboli (SA)
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 0828.332684 ; e-mail: sba-sa.eboli@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

Paestum – Museo Archeologico Nazionale

In occasione della Notte dei Musei al Museo Archeologico Nazionale di Paestum sono previste, con intervalli di un'ora a partire dalle 20.30, conversazioni con il pubblico sui Colori nell'antica Paestum, nell'ambito della mostra "Vita dei colori e Colori della vita". Gli incontri saranno integrati da attività di laboratorio e dalla proiezione di filmati sul tema del colore nell'Antichità, sulla tomba del Tuffatore e sulle tombe dipinte di epoca lucana.

Museo Archeologico Nazionale
Via Magna Grecia 919 - Capaccio Paestum (SA)
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 0828/811023 ; e-mail: sba-sa.paestum@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;

Minori – Villa marittima romana
In occasione della Notte dei Musei alla Villa Romana di Minori sono previste visite guidate in collaborazione con la Proloco di Minori.

Villa romana e antiquarium di Minori
Via Capo di Piazza, 28 - Minori (Sa)
Orario: 18.00-24.00
Telefono: 089/852893 ; e-mail: sba-sa.minori@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;


Sarno – Museo Archeologico Nazionale
In occasione della Notte europea dei Musei apertura straordinaria del Museo Nazionale di Sarno e del Teatro Romano fino alle ore 24.00.

Museo Archeologico Nazionale “Valle del Sarno”
Palazzo Capua, Via Cavour, 9 – Sarno (Sa)
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 081/941451 ; e-mail: sba-sa.sarno@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it

Salerno – Soprintendenza per i Beni Archeologici
Sabato 17 maggio, in occasione della Notte dei Musei, si potrà visitare la mostra archeologica "Donna per sempre. L'immagine della femminilità oltre la vita", allestita negli spazi della Biblioteca archeologica della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta in via Trotula de' Ruggiero a Salerno.
La mostra intende presentare gli ornamenti e i monili che prediligevano le donne, che - tra la fine dell’età del Ferro e l’Orientalizzante - vivevano nel territorio di Salerno, nell'area dei Monti Picentini e a Buccino, l’antica Volcei. Da questi luoghi provengono le fibule, gli orecchini, le collane, i pendagli e tutti gli altri materiali relativi ai corredi presenti lungo il percorso espositivo. Personale della Soprintendenza garantirà, inoltre, l’apertura eccezionale della villa romana ritrovata in località Sava di Baronissi.

Soprintendenza per i Beni Archeologici
Palazzo Fiore
Via Trotula de Ruggiero, 6/7 – Salerno
Orario: 20.00-24.00
Telefono: 089/5647201 Fax: 089/252075 E-mail: sba-sa.beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it ;




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro