Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 21 Marzo
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Sassano: grande successo per la festa della sfogliatella. Piace anche al Vescovo De Luca


22-11-2013

“Chi ha detto che la sfogliatella è buona solo a Napoli – ha dichiarato S.E. don Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano –Policastro – da buon Napoletano posso dire che la sfogliatella di questa sera non ha niente da invidiare a quelle di Napoli. Sia la riccia che la frolla sono buone entrambe….” Poi, da eccellente napoletano (il vescovo Don De luca è nato a Torre del Greco) si lascia andare su una filastrocca sulle Sfogliatelle “So’ doje sore: ‘a riccia e a frolla. Chella riccia è chiù sciarmante: veste d’oro, ed è croccante, caura, doce e profumata. L’ata, ‘a frolla, è na pupata. E’ chiù tonna, e chiù modesta, ma si’ a guarde, è già na festa!...”
Lasciando l’ospite speciale e suoi graditi amici della festa, vogliamo ricordare che la sfogliatella nasce nel XVIII secolo, proprio in un ambiente religioso, precisamente, nel conservatorio di Santa Rosa da Lima, che si trova a Conca dei Marini, sulla Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno. La sfogliatella nasce quasi per caso: un giorno era avanzata nella cucina del convento un po' di pasta di semola, ma la suora addetta alla cucina, invece di buttarla, aggiunse un po' di frutta secca,zucchero e limoncello, ottenendo così un ripieno. Utilizzò allora un cappuccio di pasta sfoglia per ricoprire il ripieno e ripose tutto nel forno ben caldo. Il dolce riscosse molto successo tra le suore e gli abitanti delle zone vicine al convento e prese il nome di Santarosa in onore della santa a cui era dedicato il convento. Nel 1818 un oste napoletano Pasquale Pintauro, entrò in possesso della ricetta segreta della Santarosa, modificando leggermente la ricetta e introducendo la variante riccia-sfoglia inventò la sfogliatella.
Nell’ambito dell’evento “Due Castagne E Un Bicchiere Di Vino” e la novità di quest'anno è stata la I° edizione della Festa della Sfogliatella Riccia e Frolla a cura della Pasticceria “Peccati di Gola”dei F.lli Tropiano. Questa novità ha contribuito molto al successo della sagra dei sapori d'autunno, che l'attivissima associazione culturale cittadina Proloco di Sassano (diretta in modo eccelso da Franco Biancamano e soci) con il patrocinio del Comune di Sassano, Domenica 17 Novembre, ha promosso e organizzato, presso i locali di Giovanni Ferro, ( nel piazzale dell’ex ristorante New King in via Provinciale Silla –Pantano, direzione Teggiano).
Un mare di gente che gia dalle ore 18, hanno iniziato ad affollare gli stand, per accaparrarsi le castagne, ma soprattutto per assaggiare le sfogliatelle del maestro pasticciere Cono Tropiano. “La Sfogliatella (o Aragostina) è un dolce tipico della pasticceria campana – commenta il maestro pasticciere Cono Tropiano - e si presenta in due varianti principali: può essere riccia, se preparata con pasta sfoglia, oppure frolla, se preparata con la pasta frolla. La sfogliatella riccia è croccantissima ed è formata da una pasta sfoglia sovrapposta a strati fittissimi. La sfogliatella frolla è invece realizzata con una pasta frolla soffice e deliziosa. Qui presentiamo anche delle varianti della sfogliatella riccia, molto più grande ed allungata e ripiena di panna montata, crema cioccolato, crema chantilly o marmellata…”
“ Quando le sagre vengono fatte non solo, fine economici, ben vengano – ha commentato Don Bernardino Abbadessa neo parroco di Silla di Sassano – perché sono momenti di aggregazione, questa sera, ho visto tante famiglie con i figli, che parlano, chiacchierano, scherzano e si divertono…davanti un piatto di castagne o polenta. Per un attimo, i figli abbandonano il cellulare o l’ipad e comunicano con i genitori o con gli amici, abitudine che si sta perdendo a casa. Al contrario di quando si dice, in queste manifestazione, si parla e si discute di tutto, di politica, di sport, di cronaca, degli eventi della settimana prossima e anche di religione…per usare un termine caro a Papa Francesco, si dialoga…”

MICHELE D’ALESSIO
 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro