Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Venerdì, 29 Settembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Ambiente: il Corpo Forestale sequestra un bosco di Faggio di 110 ettari sul monte Cervati


12-11-2013

Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato dipendenti dall’Ufficio di Coordinamento di Vallo della Lucania, hanno posto sotto sequestro un’area boscata di circa 110 ettari ricadente nel Comune di Piaggine località Temponi e piano degli Zingari, nelle quali si stava realizzando un taglio boschivo in carenza di autorizzazioni.

Nella suggestiva cornice del monte Cervati, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, a circa 1400 metri di altitudine dove il faggio trova il proprio habitat ideale, oltretutto in zona S.I.C. (Sito di interesse Comunitario) e Z.P.S. (Zona a Protezione Speciale), i forestali hanno accertato che, su terreno di proprietà comunale, era in corso il taglio di utilizzazione di un bosco governato ad alto fusto di specie faggio.

Le indagini condotte, le acquisizioni documentali esperite ed infine le verifiche in campo, hanno consentito di accertare che le attività di taglio ed utilizzazione boschiva venivano eseguite in carenza delle necessarie autorizzazioni, e quando autorizzazioni vi sono, le medesime risultano in contrasto con la vocazione cui le aree in questione sono destinate.

Ed infatti, le località Temponi e Piano degli Zingari sul Monte Cervati, rientrano in quelle aree denominate Riserva Generale Orientata nelle quali il piano di gestione dell’Ente Parco prevede per i boschi di alto fusto, solo tagli per prevalenti fini protettivi e non mai tagli con finalità produttiva ed economica come accertato nella circostanza.

I forestali hanno quindi provveduto a porre sotto sequestro la faggeta per una superficie di 1.100.000 mq ed il materiale legnoso già tagliato e giacente a terra nell’area di cantiere per un totale di circa 1000 quintali.

Sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria C.N. di 41 anni e M.V. di 46 anni, titolari delle ditte boschive che eseguivano i tagli, i quali dovranno rispondere a vario titolo per i reati di taglio boschivo non autorizzato, danneggiamento e deturpamento di bellezze naturali di una zona di alto pregio ambientale.

“Il Corpo forestale dello Stato è quotidianamente impegnato a preservare e difendere il patrimonio boschivo del verde Cilento” dichiara il Vice Questore Aggiunto forestale Fernando Sileo, responsabile del CTA di Vallo della Lucania, “e persevereremo nell’azione di prevenzione e controllo di gestione dei boschi, affinché venga rispettata la vocazione e la destinazione naturale delle aree e siano puniti gli interventi in contrasto con gli strumenti di pianificazione e gestione del territorio”.

tratto da: www.salernonotizie.it




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro