ROMA - Dal 21giugno al 2 luglio 2006 Roma ospiterà negli ampi spazi degli ex Mercati Generali – Zona Ostiense la famosa “Festa della Pizza Mediterranea – Sapori, Colori e Tradizioni della Campania”, evento gastronomico e culturale che da nove anni si tiene nella regione che ha dato i natali al piatto made in Italy più famoso all’estero. Per la città capitolina si tratta di un piacevole ritorno: dopo il grande successo dello scorso anno all’Isola Tiberina, la Festa sbarcherà nel grande piazzale degli ex Mercati Generali. Qui per dodici giorni saranno sfornate le migliori pizze della tradizione campana: 12 saranno i forni, in rappresentanza delle più importanti pizzerie poste sull’ideal asse geografico che da Napoli corre a sud verso Sapri. Esperti e curiosi avranno così la possibilità di saggiare le tante tipologie di gusto: dalla classica napoletana di Brandi alla pizza a metro di Vico Equense con l’Università della Pizza al panuozzo di Gragnano fino alle tante espressioni del salernitano con la variante cilentana. Tra le novità anche la “pizza integrale antiossidante”, la nuova rivoluzionaria ricetta preparata da Eugenio Luigi Iorio, medico nutrizionista, e Cosimo Mogavero, pizzaiolo imprenditore, rispettivamente direttore scientifico e direttore tecnico della Festa della Pizza. Nel grande piazzale che per dodici giorni si trasformerà in una vera e propria cittadella della pizza, a partire dalle ore 18.30, sarà possibile degustare anche alcuni dei prodotti d’eccellenza della filiera pizza come la mozzarella di bufala campana o il classico caffè napoletano da fine cena. File rouge di questo evento, organizzato dalla Cooperativa Viva Città di Salerno presieduta da Maurizio Falcone, sarà il rispetto massimo della tradizione. Per l’occasione infatti a Roma saranno trasportati ben dodici forni a legna ed i pizzaioli utilizzeranno solo i prodotti del territorio campano al fine di offrire ai tanti visitatori del villaggio la pizza per eccellenza. (AGE) Cdm (dmcinzia@hotmail.it/ cinziadm@valloweb.com) |