A Teggiano, in una location suggestiva, tra viuzze, chiese, musei e le mura dell’antico maniero Macchiaroli, si è svolta la ventesima edizione della festa medioevale “Alla Tavola della Principessa Costanza”, rievocazione storica dell’arrivo a Diano, nell’agosto del 1481, della principessa Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, che l’anno precedente aveva sposato Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e grande Ammiraglio del Regno. Nei tre giorni di svolgimento (11, 12 e 13 agosto scorsi), la kermesse, organizzata dalla Pro Loco di Teggiano, ha fatto registrare la presenza di oltre quarantamila visitatori provenienti da tutta Italia. E tutti sono rimasti affascinati ed attratti dall’atmosfera tipicamente medioevale, tra musiche, spettacoli, cortei storici (con oltre 500 figuranti), riproposizioni di antichi mestieri e degustazioni di pietanze della più antica tradizione culinaria teggianese.
Assai suggestivo, poi, è stato lo spettacolo dell’assalto al castello. Definito da tutti, non a caso, l’evento nell’evento, esso, ha rappresentato una delle maggiori attrazioni delle tre serate. Uno spettacolo, diretto dal regista RAI, Massimo Cinque, che ha proposto la simulazione dell'incendio del castello con un insieme di luci, fuochi d'artificio e musiche sincronizzate che hanno suscitato emozioni uniche alle migliaia di spettatori presenti. “Il borgo medioevale teggianese – sottolinea il presidente della Pro Loco Enrico Maria Amelio – è uno scrigno ineguagliabile di architettura medioevale perfettamente conservato. Lo scopo che ci prefiggiamo, attraverso la nostra kermesse, è proprio quello di renderlo ancor più noto offrendo, tra l’altro, ai turisti l’opportunità di entrare nella sua storia, di viverne le tradizioni e di apprezzarne anche le tipicità gastronomiche”.
Intanto la festa popolare medioevale, dopo i tre giorni di festa, continuerà a suscitare emozioni soprattutto per gli amanti della fotografia con la terza edizione del concorso fotografico “Alla Tavola della Principessa Costanza”, iniziativa promossa dalla Banca Monte Pruno in collaborazione con la Pro-Loco di Teggiano. Tutti coloro che hanno immortalato i momenti più suggestivi della festa, per partecipare al concorso, dovranno inviare gli scatti fotografici entro il 15 settembre prossimo al seguente indirizzo: bancamontepruno@gmail.com .
La kermesse medioevale è stata patrocinata, fra gli altri, dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Teggiano, dalla Camera di Commercio di Salerno, dalla BCC Monte Pruno e dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. |