Il modello brasiliano, dopo la partecipazione alla prima edizione di «Jump! Stasera mi tuffo», lo spettacolare talent di Canale 5 condotto da Paolo Bonolisi e Teo Mammuccari e dedicato allo sport dei tuffi, accetta una nuova sfida e interpreterà in uno scenario d'eccezione il ruolo di Carlo V D'Asburgo.
Dopo aver sfiorato la vittoria lanciandosi dai trampolini, piazzandosi secondo alle spalle di Stefano Bettarini, ecco che Bruno Cabrerizo è pronto a tuffarsi in un'esperienza inedita. Sarà, infatti, il celebre Re di Spagna e Imperatore del Sacro Romano Impero nella 20a edizione di "Arti, Mestieri ed Usanze", tradizionale kermesse estiva che per 3 giorni rievoca il passaggio di Carlo V, avvenuto nel 1535 nel borgo di Sala Consilina, in provincia di Salerno, nel bel mezzo della Parco del Cilento e del Vallo di Diano, il più grande di tutta Italia.
L'originale rievocazione storica, che si terrà dal 2 al 4 di agosto, fa rivivere la sontuosa accoglienza organizzata a Sala Consilina (SA) in occasione del passaggio dell'Imperatore Carlo V, nel 1535 di ritorno dalla spedizione di Tunisi. Patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Campania e Comune di Sala Consilina, la manifestazione, organizzata dall'Associazione Arte e Mestieri Diego Gatta, rappresenta ormai un appuntamento fisso per chi apprezza gli spettacoli di alto profilo capaci di esaltare le bellezze dei borghi italiani, grazie alla maestria di artisti provenienti da tutta la Penisola, e la genuinità dei migliori piatti della tradizione gastronomica mediterranea, nello specifico quella salese.
Scenario della manifestazione sono le caratteristiche viuzze e le piazzette dei quartieri di Santo Stefano e Sant'Eustachio, che in tre serate di storia e spettacolo fanno rivivere la suggestiva atmosfera cinquecentesca. Si possono ammirare portali in pietra, visitare gli antichi palazzi gentilizi (Vairo, Favata, De Vita) appositamente aperti al pubblico e la Grancia di San Lorenzo, storica dipendenza annonaria della Certosa di Padula, visitare il Museo Antiquarium, nonchè le numerose Chiese (San Giuseppe, Santo Stefano, Sant'Eustachio, San Leo. Madonna del Monte) che mantengono inalterato il fascino di un tempo.
I gruppi partecipanti alla rievocazione storica e agli spettacoli, quest’anno, offriranno ai visitatori la possibilità di assistere a diverse iniziative: Torneo dei campioni de la Terra de la Sala e sfida con i Saraceni provenienti da altra terra; mercato rinascimentale; accampamento militare e mercato arabo a cura della COMPAGNIA SAN GIORGIO E IL DRAGO di Milano; Paratrambolata in DO e Roda de Fuego a cura dell’associazione CIRCATEATRO di Urbino; musiche e percussioni a cura dell’associazione TRIO LES TRE D’OIGNONS di Udine; Sbandieratori, arcieri con frecce infuocate e tamburini a cura del Gruppo Storico città di Corinaldo (AN) “COMBUSTA REVIXI”; Spettacolo di Alto/Basso volo e parco rapaci a cura dell’Associazione DE ARTE VENANDI di Melfi; Trombonieri e tamburini a cura dell’associazione BORGO SCACCIAVENTI di Cava dei Tirreni (SA); Musiche del ‘500, con strumenti del tempo fedelmente riprodotti a cura dell’Associazione Aquila Altera Ensamble della città dell’Aquila; “Antonello Sanseverino e Polisssena (da le Cronache di Sala di Francesco Antonio Rossi) a cura della compagnia teatrale “LA CANTINA DELLE ARTI” regia di Enzo D’Arco;
Sabato 3 agosto, inoltre, in Piazza Umberto I alle ore 23 e 30 spettacolo notturno “Dracula” a cura del gruppo storico città di Corinaldo “Combusta Revixi” : “Gli Sbandieratori del Gruppo Storico “COMBUSTA REVIXI” di Corinaldo, reinterpretano il mito senza tempo di Dracula, a metà tra misticismo, storia e fantasia in un’atmosfera dove luci, suoni e colori, fanno da sfondo al sentimento più potente, che sovrasta tutti tempi, vince ogni terrore e libera da ogni dannazione….l’amore”. Ospiti d’eccezione della XX edizione i Tamburini “Emma Magini” di Camerino, protagonisti della Corsa alla Spada e Palio della Città di Camerino (MC).
tratto da: www.salernonotizie.it |