Prodotti biologici, marmellate e liquori, miele di diverse regioni, il carciofo bianco di Pertosa, i ceci di Cicerale, salumi tipici, olio biologico, la birra artigianale del Cilento, conserve di pomodoro di San Marzano, tisane ed unguenti, sapone e cosmesi al vegetale, oli essenziali, artigianato naturale-etnico e le ultime novità in tema di bioarchitettura proposte dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Tutto questo, fino a domani sera, è in esposizione sul Lungomare Trieste di Salerno trasformato in un “villaggio del naturale” con la nona edizione di Medisalus. “Porte aperte al naturale”, dunque, a Salerno. Nella prima giornata inaugurale i visitatori di Medisalus sono stati attratti soprattutto dalle novità che contraddistinguono la nona edizione della fiera del naturale, ovvero dalle “Cure Dolci”. Nell’Area Benessere, infatti, si effettuano gratuitamente trattamenti, fra l’altro, di agopuntura, fitoterapia, shiatzu, reiki, cristalloterapia e cromofonoterapia. Molto spazio anche all’agroalimentare con degustazioni di podotti tipici e la preparazione di particolari pietanze con prodotti biologici a cura del CON.CA.BI. (Consorzio Agricoltura Biologica Campania Italia). “La biodiversità e la riscoperta delle tipicità, sottolinea l’assessore provinciale all’Agricoltura, Corrado Martinagelo, sono fra gli elementi principali per promuovere e sviluppare l’agroalimentare nel nostro territorio. A tal fine abbiamo disegnato un preciso percorso le cui tappe principali sono la progettazione, il marketing, l’orientamento per le imprese e una politica ispirata alla cooperazione con gli altri enti e al confronto con gli attori dello sviluppo locale”. Intanto sono decine i giovani artisti che hanno aderito alla seconda edizione di “Dipinginatura”, il concorso di pittura estemporanea che “racconta” sulla tela più lunga d’Italia (oltre cinquanta metri) il mondo del naturale sotto diverse sfaccettature. Difficile il compito della giuria che, composta da qualificati docenti ed artisti (Carmine Piro, Mario Carotenuto, Virginio Quarta, Maria Astone, Antonio Sabetta ed; Osvaldo Bove) domani, domenica, ore 19,00, ne decreterà il vincitore. Infine Medisalus quest’anno ha pensato anche agli appassionati di calcio. Questa sera sarà installato sul Lungomare Trieste un maxischermo per assistere in diretta alla partita degli Azzurri contro gli Stati Uniti. La kermesse, organizzata da MediSalus 2000 Salerno Onlus, ha, come promotori, la Regione Campania, la Provincia di Salerno - Assessorato all’Agricoltura-, il Comune di Salerno, la Camera di Commercio di Salerno e l’ERSAC. Ufficio Stampa: Pasquale La Padula cdm (cinziadm@valloweb.com) |