Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Lunedì, 27 Marzo
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Restauro ed esposizione in mostra di opere d’arte nel Museo Diocesano


02-04-2013

Un importante restauro, recentemente ultimato, ha permesso al Museo Diocesano di Teggiano, l‘acquisizione nella collezione espositiva, di due preziosi crocifissi in muratura e stucco, risalenti al XIII e XV secolo. Promotore del restauro è la Cooperativa Paràdhosis di Teggiano, ente gestore del Museo Diocesano di San Pietro, che utilizzando i fondi della Regione Campania, settore Musei e Biblioteche ed operando in sinergia con la Curia Diocesana e la Soprintendenza ai Bas di Salerno, ha provveduto a far recuperare le due opere scultoree. I lavori di restauro sono stati condotti dalla cooperativa Carthusia di Salerno, riportando a nuova vita i due crocifissi ed una tavola mariana, del XVI secolo, già allocata al Museo. Il recupero delle sculture sarà al centro di un’importante mostra sulla Crocifissione, che vedrà protagonista il Museo Diocesano di San Pietro nei mesi estivi e che già si preannuncia di forte impatto, per la qualità artistica caratterizzante sia le opere recuperate, che quelle formanti il percorso della mostra stessa. L’evento, inserito nella programmazione nazionale dell’Amei (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani), di cui il museo teggianese fa parte, si collocherà a ridosso del periodo estivo, che vede la Città-Museo al centro di rilevanti manifestazioni di carattere turistico e culturale.
Il restauro dei crocifissi in muratura e stucco policromato, ha permesso di esporre gli stessi, in un braccio del transetto dell’ex chiesa di San Pietro, affiancando un già preesistente crocifisso del XV secolo e configurando in mostra una serie di tre opere monotematiche collocate temporalmente in tre secoli differenti.
Il più antico dei crocifissi, rimanda alla scultura campano-lucana della fine del Duecento e si caratterizza per il moderato arcaismo dei tratti anatomici e per il colorato olivastro dell’incarnato. Coeva alla scultura è anche la croce in legno, mentre le ricostruzioni delle parti mancanti si limitano a pochi punti del corpo (nuca e gambe). La dolcezza espressiva del Cristo e la definita marcatura dei lineamenti del volto ne fanno assegnare l’esecuzione ad uno scultore di epoca romanica, ben aggiornato sulla temperie culturale del suo ambito artistico, non lontano dai modelli sperimentativi dei centri culturali più importanti del tempo.
Il crocifisso più recente, sempre modellato in muratura e stucco policromato, si colloca in una fase temporale di fine Quattrocento, ma già orientato verso i modelli scultorei tipici del XVI secolo. Presenta, così come l’altra scultura del Cristo già al Museo da tempo, il perizoma dal classico tessuto a bande azzurrine, espressione eloquente della tradizione culturale semitica, esplicito rimando alla natura genetica di Gesù ed a quella colonia di Ebrei che nel Quattrocento era molto florida nella cittadina dianense.
L’acquisizione delle sculture recuperate ed il restauro della pala della Madonna del Rosario, un tempo facente parte del corpus artistico della chiesa omonima di Polla, ridona nuova linfa vitale al Museo Diocesano, che da tempo, nella gestione culturale della Cooperativa Paràdhosis di Teggiano, ha avviato una campagna di promozione delle proprie ricchezze culturali e di un costante arricchimento della collezione espositiva, attraverso il restauro di opere d’arte già catalogate dalla stessa cooperativa nella campagna di Inventariazione del Patrimonio mobile ecclesiastico della Diocesi di Teggiano-Policastro. Nel corrente anno, il Museo ospiterà, oltre alla richiamata mostra sulla Crocifissione, anche la riproposizione del concorso di arte sacra Anàmnesis ed un’esposizione itinerante sul Battistero di San Giovanni in Fonte di Padula, realizzato  dagli alunni del Liceo  Artistico di Teggiano, a memoria delle celebrazioni dell’Anno Costantiniano.




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro