Ogni Asl della Campania adottera' un registro dei tumori in modo da poter determinare eventuali correlazioni tra i dati ambientali e quelli epidemiologici. Questo il compito che si propone il Comitato scientifico per la registrazione oncologica della Campania insediatosi ieri in occasione della Giornata mondiale contro il cancro promossa dalla Uicc (Unione internazionale contro il cancro).
A presentare le attivita' del Comitato, il presidente della Giunta regionale della Campania, Stefano Caldoro, che ha provveduto a nominarne i membri scegliendo fra esponenti della comunita' scientifica, del mondo accademico e del Ministero della Salute. Il presupposto da cui si parte, ha spiegato il governatore, ''e' che in alcune aree del territorio italiano, e per alcune fasce d'eta', si registra una minore aspettativa di vita''. Da qui sarebbe sbagliato ''sia anticipare troppo i dati, sia far finta di nulla e dire che non ci sono rapporti diretti tra situazioni di emergenza ambientale, bonifiche di alcune aree aggredite. In sostanza dire che non esista una diretta correlazione fra le cose. Bisogna studiare ed approfondire, il che e' compito del Comitato''. Il nuovo organismo regionale e' composto dai 7 direttori delle Asl campane e dal direttore generale dell'istituto ''Pascale'' di Napoli.
tratto da: www.quasimezzogiorno.it |