Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Martedì, 21 Marzo
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Padula, il 15 dicembre al via “Dov’č la Patria Nostra?…”: memorie e storie della Legione ceco - slovacca in Italia


13-12-2012

La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, con la Nova Civitas soc. coop. di Padula, organizza l’evento «Dov’è la Patria Nostra? Luoghi, memorie e storie della Legione ceco-slovacca in Italia durante la Grande Guerra».

Una giornata celebrativa che avrà luogo il 15 dicembre presso la Certosa di San Lorenzo in Padula finalizzata al recupero della memoria storica degli eventi legati alla prima guerra mondiale, con particolare riferimento al campo di prigionia dei militari cecoslovacchi allestito nella Certosa durante negli anni 1916-1918. All’evento prenderanno parte l’ambasciatore della Repubblica Ceca a Roma Petr Burianek, e l’ambasciatore della Repubblica Slovacca a Roma, Maria Krasnohorska, nonché alte rappresentanze dell’esercito italiano, relatori italiani e stranieri e ricercatori di livello internazionale. La manifestazione prevede una cerimonia d’inizio alle ore 9,30 nella quale verranno eseguiti gli inni italiano, ceco e slovacco. A seguire avverrà lo scoprimento di una lapide commemorativa trilingue. A partire dalle 10,00 nella sala del Refettorio della Certosa di San Lorenzo, dopo i saluti istituzionali di Paolo Imparato sindaco della città di Padula, Tiziana Bove Ferrigno assessore alla Cultura, Petr Buriánek ambasciatore della Repubblica Ceca, Mária Krasnohorská ambasciatore della Repubblica Slovacca, Antonino Zarcone capo ufficio storico dello stato maggiore dell’esercito, Matteo Paesano capo ufficio storico dello stato maggiore della difesa e presidente della “CISM” (commissione italiana di storia militare), Gennaro Miccio – MiBAC - Soprintendente BAP di Salerno e Avellino,Sebastiano Martelli dipartimento di studi umanistici (filologici, letterari, linguistici e storici) UNISA, si svolgerà un convegno, in due sessioni, dal titolo «1915 – 1919. Italia e Cecoslovacchia: la Legione ceco-slovacca e il riscatto dall’Austria - Ungheria» a cui presiederanno Carmine Pinto dell'università degli studi di Salerno, Francesco Leoncini dell'università Ca’ Foscari di Venezia, Pavel Helan dell'università Carlo di Praga, Michal Ksinan dell'Istituto storico di Bratislava presso accademia slovacca delle scienze, Piero Crociani consulente ufficio storico del ministero della Difesa, Giovanni Villani – MiBAC - Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, Vincenzo Maria Pinto referente storico Nova Civitas soc. coop. ed Eugenio Bucciol studioso della grande guerra.

A seguire ci saranno interventi di studiosi quali Giuseppe Mazzaglia, Giovanni Aiello, Sergio Tazzer , Josef Kaspar e la proiezione di un video di ricostruzione 3d del campo. Conclude l’evento l’inaugurazione di una mostra permanente, con l’introduzione di Mauro Menichetti direttore dipartimento di scienze del patrimonio culturale UNISA, ubicata nella passeggiata coperta all’interno della Certosa di San Lorenzo.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 15 maggio 2013.

tratto da: www.giornaledelcilento.it




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro