Dal 28 dicembre 2006 al 30 gennaio 2007 « Incontro tra antico e contemporaneo»: retrospettiva sull’Opera di Nicola Lamattina: pittore e poeta

Caggiano (Salerno), 28.12.06 - «Pittore dell’anima che ama scuotere gli animi». E’ la definizione che meglio amava di se. A nove mesi dalla scomparsa di Nicola Lamattina, detto «l’artista», una mostra-retrospettiva allestita nell’Antiquarium comunale, ne ripercorrerà tra i reperti archeologici rinvenuti nell’area, il percorso umano e professionale. Disegni, poesie, pitture e sculture dell’ “artista” si incontreranno in un’atmosfera onirica e reale al tempo stesso. L’istallazione è realizzata dall’associazione culturale «ChiangArt», dal nome dello studio/galleria di Nicola Lamattina. L’associazione noprofit voluta da un gruppo di amici dell’ “artista” per continuare l’impegno di promozione culturale e sociale che da sempre ha caratterizzato l’attività di Lamattina e costituita simbolicamente il 6 novembre scorso nel giorno dell’anniversario della sua nascita, verrà presentata al pubblico in coincidenza al vernissage della mostra del 28 dicembre alle ore 18.00.
Nel corso dei suoi trentacinque, Lamattina nonostante da sempre portatore di handicap, ha speso forti energie nell’impegno sociale, facendosi promotore di numerose battaglie a favore dei diritti dei disabili. «Occuphandicap» è stato uno degli ultimi progetti, che da assessore alla cultura del comune salernitano, stava portando avanti: una banca-dati dei disabili e delle loro potenzialità occupazionali, mettendoli in relazione con aziende ed enti. A sostegno dell’impegno di Nicola Lamattina, l’omaggio che alcuni mesi fa ha voluto dedicargli l’Associazione italiana broncopneumopatia cronica, nell’edizione speciale de «Poesie del respiro», aprendo il libello con una delle sue poesie: « Tutta la forza che scarico nei miei quadri la perdo nel mio corpo. E non avendo più energie non riesco nemmeno a muovermi e respirare. E dopo un po’ cado in grandi affanni di fare qualcosa pur non sapendo cosa. Pur che riesca ad andare avanti e non pensare alla morte».
Biografia:
Nasce a Caggiano (Sa) il 6 novembre 1971. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico “Carlo Levi” di Eboli (Sa) diviene allievo del Maestro Gaetano Sgambati e si diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Nel 1995 viene eletto Consigliere del Comune di Caggiano e per i successivi undici anni partecipa all’attività dell’Amministrazione comunale, dedicandosi attivamente agli interessi collettivi del Paese, alle politiche culturali ed al sociale, con particolare attenzione ai problemi e ai diritti dei disabili e delle categorie sociali più svantaggiate. Grazie al grande spirito di iniziativa ed all’immenso impegno profuso nell’attività civica, alla Sua carica creativa inesauribile, capace di contagiare chiunque ha avuto la fortuna di incontrarlo nel suo cammino, riesce a realizzare, quasi dal nulla, innumerevoli progetti:
la creazione nel 1997 della “Biblioteca Comunale di Caggiano”, l’organizzazione di innumerevoli mostre, anche nell’ambito di scambi culturali con paesi esteri (si ricordi la “Mostra su Gandhi”, culminata con la visita a Caggiano dell’Ambasciatore indiano), nonché celebrative di grandi momenti storici (“La Repubblica Napoletana del 1799”, “Brigantaggio”, ecc.); i grandi eventi, iniziative e servizi nel campo sociale, realizzati sia a Caggiano che nei comprensori del Tanagro-Vallo di Diano, del Sele ed in rete (ludoteca, libri gratis, “Occuphandicap”, l’organizzazione annuale di un ciclo di cure termali riservato ai cittadini residenti, la partecipazione alle varie iniziative promosse dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, Festa della “Pace e Ambiente e Socializzazione” nel 2005); la creazione di strumenti finalizzati a fornire un punto di riferimento per i giovani ed a favorire la loro partecipazione all’attività comunale: istituzione del Punto Informagiovani(2002) e del Forum Comunale dei Giovani (2004);
Parallelamente all’attività di Consigliere e, dal 2005, di Assessore Comunale (con delega alla Biblioteca - Cultura - Affari Sociali), ”l’Artista” ha partecipato ad innumerevoli mostre in Italia ed all’estero, riscuotendo grande successo di critica e di pubblico, fra le quali: partecipato a numerose mostre personali e collettive, fra cui: .
(1993), Palermo – Circolo Ars Nova- Festival del regno delle due Sicilie.
(1996), Archivio Parisio, Melting Pot – Art contest.
(1998), Corfù, Ethnosarte, scambio Italia Grecia a cura dell’Ass. Etnia di Napoli e del Korakianas Cultural centre di Corfù,
(2002) Calw – Germania Italienisher er Kulturverein.
(2004) Potenza, Ass. culturale FedericoII |