|
Salerno - Musica, arte, teatro e giochi per il Telethon 2006
|
Salerno Salerno Dal 09 al 17 Dicembre 06
Dal 9 al 17 Dicembre si svolgerà il cartellone allestito da Carmelo Autori per raccogliere fondi a favore della ricerca sulle malattie genetiche
Il legame della musica con la medicina è antichissimo e la credenza del potere magico incantatorio e spesso curativo della musica risale a tempi anteriori a Pitagora. Lo pseudo Plutarco autore del III secolo d.C. del famoso trattato “De musica”, una delle più importanti testimonianze sui problemi dell’antichità riferisce come “Il grande Omero ci ha insegnato che la musica è utile all’Uomo.
Volendo mostrarci che in effetti serve in numerosissime circostanze, ci ha presentato Achille che calma la sua collera contro Agamennone per mezzo della musica insegnatagli dal savio Chirone, maestro non solo di musica ma di giustizia e di medicina”. I pitagorici, tuttavia, hanno avuto il merito di saper costruire uno sfondo coerente e una piattaforma metafisica a tale vaga se pur diffusa credenza.
“La musica anticamente e fino ai pitagorici, era ammirata e detta purificazione”. Purificazione significava in fondo medicina per l’anima, infatti, Giambico affermava che “i Pitagorici, come disse Aristosseno, purificavano il corpo con la medicina, l’anima con la musica”. E ancora giambico riportava che Pitagora “usava soprattutto questo modo di purificazione, come egli chiamava la medicina esercitata mediante la musica”.
Sulla scia della sapienza greca, La BNL da tempo riaccende i riflettori sulla ricerca sulle malattie genetiche, un settore così importante e da tempo “tagliato” finanziariamente, con la musica.
Sabato 9 dicembre, verrà inaugurato un vero e proprio cartellone di eventi, allestito dal M° Carmelo Autori, in collaborazione con il Comune di Salerno e una miriade di sponsor, per la raccolta fondi a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche.
La rassegna è stata presentata dal direttore artistico, ospite di Nicola D’Agostino direttore della sede centrale, alla presenza del Presidente del Consiglio comunale Corrado Liguori , del dr. Salzano, in rappresentanza della Croce Rossa Italiana, del dr. Di Marco per l’ASL Salerno 2 e dei responsabili d’Agenzia, dr.Eleonora D’Amelia e dr.Raffaele Di Matteo, unitamente ai rappresentanti degli Amici dei musei Elvira Morena e Vincenzo Monda.
Il primo appuntamento, sabato 9, alle ore 20,30, è con l’ensemble Zarzuela , che schizzerà un acquerello di fine ottocento attraverso i colori della canzone del periodo d’oro napoletano, in una serata riservata ai soci dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.
Il 10, sarà l’arte contemporanea a scendere in campo per Telethon : 54 le opere che andranno all’asta presso l’hotel Convento San Michele in via Bastioni, a partire dalle ore 19, in una serata organizzata dall’Associazione Amici dei Musei, allietata dal Coro dell’Istituto Omnicomprensivo Linguiti di Giffoni Valle piana, dal quintetto di Jerry Popolo e Guglielmo Guglielmi con il progetto Soul on Jazz e dalla band di Marco Petillo.
Il 12, alle ore 20,30 , ci si sposterà presso la Sala Rossa del Casino Sociale per il concerto del Salerno Horn Quartett, mentre il 13, alla stessa ora, l’appuntamento è al circolo Santa Maria di Ogliara con il Nausicaa Acoustic Quartett & Children Coir in “Quanta buscìe…ca’diceno ‘e canzone!”, una serata in cui sarà premiato il podio del 1° torneo di Bocce Telethon.
Giovedì 14 doppio appuntamento musicale: all’ex auditorium S.Giovanni – Laboratorio Diana in Via Portacatena , alle ore 19, si esibirà l’ensemble di percussioni “Magic Mallet”, mentre nell’auditorium dei frati Cappuccini in San Francesco, alle ore 20,30, si potrà assistere alla “Magia degli ottoni”: la sezione brass della Filarmonica Salernitana con arpe e voci che spazieranno da Bach e Pachelbel a John Lennon e Scott Joplin.
Il 15 l’Università di Salerno presenterà le sue due ultime formazioni: la Camerata strumentale e il neo-nato coro pop diretto da Ciro Caravano, presso la chiesa dell’Addolorata nel complesso monumentale di Santa Sofia, alle ore 18,30, mentre il gran finale in musica è stato affidato al quartetto degli “strumentini” della Filarmonica Salernitana “G.Verdi”, guidati dal flautista Antonio Senatore, di scena nella Chiesa del Volto Santo alle ore 20,15.
Domenica 17 per la chiusura della settimana di eventi, musica e teatro, alle ore 11, presso l’ITC Genovesi: Corradino Pellecchia ha scelto per i suoi ragazzi due atti unici dei De Filippo al Kursaal, “Pericolosamente” di Eduardo e “Miseria Bella” di Peppino, una serata che continuerà con un recital di canzoni napoletane con Anna Vitolo ed Enrico de Caro e una Pesca di Beneficenza.
Diverse le iniziative di contorno: dalla tombolata a premi, prevista per il 16 dicembre, alle ore 19, presso la sede centrale della BNL , a cura dell’Associazione Culturale di Enogastronomia Campana “Terra di Vino” alla lotteria a premi con in palio un weekend a Roma , offerto da Dapro Viaggi, un piatto in ceramica creato da Angela Fariello e un olio realizzato da Michele Masi.
Sabato 16 l’ Asl Salerno 2 unitamente alla Croce Rossa Italiana ha indetto in occasione di Telethon la giornata sanitaria con visite mediche gratuite dalle ore 9 alle 20, presso le sedi di Corso Garibaldi e di via Trento offerte dagli specialisti di cardiologia, diabetologia, dermatologia, ginecologia, senologia e angiologia, per una valida azione di prevenzione, mentre nell’Agenzia nà1 saranno in esposizione e in vendita opere di Pietro Lista, manufatti di artigianato in rame ed esposizioni floreali. |
|
|
|
|
Accessi al portale
|