Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Sabato, 25 Marzo
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Salerno - Auditorium di S. Apollonia - Sigiswald Kuijken: la magia del violoncello per incantare Salerno


Salerno - Auditorium di S. Apollonia Salerno - Auditorium di S. Apollonia
02 Dicembre 06

ACCADEMIA MUSICALE CAMPANA
www.thecamusica.it
 
Sigiswald Kuijken: la magia del violoncello per incantare Salerno
Secondo appuntamento con la grande musica a Salerno organizzato dall’Accademia Musicale Campana. Sotto la direzione artistica di Vittoria Incolingo, sabato 2 dicembre ore 20.30 presso l’Auditorium di S. Apollonia (via S. Benedetto, nel centro storico), si esibirà con un rarissimo violoncello da spalla l’artista belga Sigiswald Kuijken. con Sigiswald Kuijken segue quello, apprezzatissimo da un entusiasta quanto competente pubblico (proveniente da tutta la Campania), del clavicembalista di fama internazionale Trevor Pinnock (l’esibizione avvenne lo scorso 2 novembre).   

Sigiswald Kuijken (foto) si è diplomato presso il Conservatorio di Bruxelles nel 1964. Dal 1972 è componente dell’ensemble Alarius. Alla fine degli anni sessanta ha svolto una intensissima attività concertistica con artisti di chiara fama mondiale quali Gustav Leonhardt, Frans Brüggen, Anner Bylsma, René Jacobs, i fratelli Wieland e Barthold accanto a Robert Kohnen. Si deve a lui l’introduzione nel 1969 di una prassi esecutiva più autentica sul violino antico (l’appoggio libero dello strumento sul collo). Ha insegnato presso il Conservatorio Koninklijk di La Haye dal 1971 al 1996 ed inoltre, dal 1993, è docente del Conservatorio Reale di Bruxelles.
Nel 1972 ha fondato La Petite Bande e nel 1986 il Kuijken String Quartett ed infatti l’attività artistica di Sigiswald Kuijken è strettamente legata a quella del Quartetto d’archi Kuijken che è stato fondato nel 1986 con lo scopo di approfondire la letteratura quartettistica di Haydn e Mozart. I componenti della formazione sono da molto tempo considerati tra i più importanti studiosi al mondo della prassi esecutiva e della tecnica sugli stumenti antichi.  

Intensa la loro attività solistica anche in altre formazioni. Il Quartetto è stato ospite in numerosi paesi Europei e ha realizzato importanti tour in Australia, Stati Uniti, Giappone. Per la etichetta Denon (Nippon Colombia) il Quartetto ha registrato diverse opere di Haydn e di Mozart: Le ultime Sette parole di Cristo; I sei quartetti op.76, i due quartetti op. 77; Il frammento del quartetto op.103; I Sei quartetti dedicati ad Haydn; I tre quartetti dedicati al Re di Prussia; il quartetto Hoffmeister.
La sua brillante ed intensa carriera di violinista, direttore e didatta lo ha portato in numerosi Paesi di Europa, Australia-Oceania, Asia ed America del Sud. E’ frequentemente invitato come direttore d’orchestra in Europa ed in altri Paesi del mondo.

“Dopo il concerto di Pinnock mi ha sorpreso l’incredibile quantità di congratulazioni ricevute” dice la direttrice artistica dell’Accademia Musicale Campana Vittoria Incolingo. “Fu un giorno davvero importante, indimenticabile per Salerno e per la sua politica turistico-culturale. Il merito dell’Accademia risiede nel coraggio di rischiare, impegnandosi in progetti artistici che non aspetterebbero mai i tempi lentissimi delle nostre istituzioni. Ma in verità non abbiamo scelta: quando gli artisti sono di tale prestigio, sappiamo cosa fare perché non vadano perse le pochissime opportunità di ingaggiarli. Devo dire di aver provato un’emozione difficile da esprimere nel riscontrare la quantità di persone che, nonostante le pessime condizioni meteorologiche di quella sera, erano lì a testimoniare la loro sete di eventi musicali. Ci ha fatto piacere anche la presenza di molti napoletani: è bene che imparino a percorrere la Napoli –Salerno e non soltanto noi la Salerno-Napoli. Iniziative simili vanno sostenute con forza: una città più colta genera una società migliore, produce ricchezza in termini di intelligenze e in termini economici. L’Accademia Musicale Campana lavora in tal senso nell’attesa che il ‘sassolino’ annualmente gettato venga colto dalle istituzioni”.

 

Il concerto avrà inizio alle ore 20.30. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro