Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Sabato, 25 Marzo
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Salerno - Festival Internazionale della satira


Salerno Salerno
Dal 29 Novembre al 02 Dicembre 06

Dal 29 novembre al 2 dicembre si svolgerà a Salerno la prima edizione del festival della satira.
Tra gli ospiti: Sabina Guzzanti, Massimo Bucchi, Ivan Kulekov, Riccardo Mannelli, David Riondino, Dario Vergassola e i Malatja.
Quattro giorni di mostre, convegni, spettacoli per una rassegna che guarda la satira in tutti i suoi aspetti.
Quando nasce la satira? Sarebbe facile e giusto dire che è vecchia quanto l’uomo.
La satira attraversa secoli cosciente dei propri scopi e limiti, restando un’arte chiara e d’intrepido coraggio, grazie alla quale gran parte delle sovrastrutture che gravano sull’uomo dai tempi dei tempi cadono, lasciandolo spesso nudo, o quasi, di fronte ad uno specchio deformante. E cosa c’è di più ridicolo dell’uomo “nudo”? Le tentazioni sono forti e ne profittano gli spiriti più acuti e meno prevenuti per far sì che la residua ipocrisia rimasta a coprire le vergogne dell’umanità venga inesorabilmente distrutta.
Se la parola “satira” è forma grecanica ed esplode nel nostro Mezzogiorno con Ennio, Pacuvio e Lucilio, l’Associazione Linee del Pensiero si è ispirata ai padri latini per il suo Festival Internazionale della Satira, recuperando lo spirito dell’ “archaia comodia”, nel senso più aperto del termine.
Nel Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, ospite del consigliere comunale Giovanni Basso e alla presenza dell’amministratore della provincia di Salerno Ciro Castaldo, la direttrice del Festival Internazionale della Satira Emanuela Marmo ha presentato alla stampa la sua rassegna.
Da mercoledì 29 novembre a sabato 2 dicembre Salerno vivrà il suo primo Festival della Satira, sotto l’egida della Presidenza della Giunta della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Salerno, che ha promesso di inserirla nella sezione “grandi eventi” ed altri contributi pubblici e privati, ha inteso dedicare alla satira quattro giornate di riflessione, segno e spettacolo.
Diversi gli eventi che avranno come location il complesso monumentale di Santa Sofia e il teatro Augusteo , una vera e propria “gesamtkunstwerk”, composta da convegni, spettacoli, mostre e musica, volta a definire l’identità di questa manifestazione libera di pensiero, differenziandola da rassegne, premi, kermesse, che, dedicate prevalentemente alla comicità, al cabaret, all’umorismo, ospitano e comprendono questo genere in maniera sfumata.
Il logo del festival disegnato da Oreste Zevola è un satiro col falcetto, caro a Saturno e ai suoi Saturnalia, festività di massima eguaglianza e fratellanza, in cui libertà di espressione era offerta anche ai servi.
Tuttavia, il festival vuole guardare al futuro, lasciando una imperitura documentazione del mondo satirico attuale. La satira nasce spesso da una reazione a fatti di costume e non dura oltre gli avvenimenti fatti che l’hanno provocata. Il festival segue il rapporto satira-notizia, satira-realtà, proponendo esperienze artistiche eterogenee, capaci di sperimentare possibilità di relazione anche capricciose e sempre simpaticamente “in pericolo” di coabitazione, in un accordo di gusto che mostri ai fruitori come la satira possa mescolare stili e contenuti rispondendo ad un’esigenza profonda dello spirito contemporaneo.
Il festival avrà ogni anno un leit-motiv.
Il tema di questa prima edizione “La dimensione della satira nel mondo dell’arte e della comunicazione” verrà discusso giovedì 30 novembre alle ore 17 nel complesso monumentale di Santa Sofia , in un incontro al quale parteciperanno il vignettista de “la Repubblica” Massimo Bucchi, Branko Najhold (direttore dell’International Salon of Caricature di Zemun), Ivan Kulekov (giornalista, scrittore e autore satirico bulgaro), Riccardo Mannelli (artista e autore satirico), seguito da proiezioni di video e documentari sull’argomento.
In apertura, il 29 alle ore 18, Sabina Guzzanti, madrina ideale della manifestazione , artista militante che ha fatto della satira uno stile di vita, si incontrerà con il pubblico in un incontro moderato da Nicola Fano (scrittore e saggista).
La giornata inaugurale, a Santa Sofia, si concluderà con l’opening, delle due mostre, “Private Eye” l’occhio della satira inglese dal 60 ad oggi” e “Una finestra sul mondo” , vignette edite ed inedite, tra cui anche lavori rifiutati dagli editori, firmate da Massimo Bucchi.
Il 1 dicembre alle ore 16 verrà inaugurato il workshop di satira grafica con Massimo Bucchi, mentre alle ore 21, l’appuntamento è al teatro Augusteo con David Riondino e Dario Vergassola per il loro “Todos caballeros” , uno spettacolo sulle tracce del verso di Cervantes e del suo cavaliere errante Don Chisciotte (ingresso 10 euro).
Il 2 dicembre dalle 16 in Santa Sofia, proiezioni video e documentari ; il festival chiude dando voce ad energie emergenti e del territorio, ospitando la musica di ironica denuncia dei Malatja, alle ore 21.



Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro