Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Venerdì, 01 Dicembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Padula - Ortus Artis 2006


Padula Certosa di Padula
Dal 10 al 17 Settembre 06

Alla Certosa di Padula
prende il via la 4^ edizione di  Ortus Artis

ORTUS ARTIS 2006
a cura di Achille Bonito Oliva

realizzata dalla Soprintendenza per i B.A.P.P.S.A.E. di Salerno e Avellino con studio.eu
coordinamento Ing. Gennaro Miccio e studio.eu

 con il contributo della regione Campania nell'ambito del POR Campania 2000-2006 Asse II Misura 2.1 "Promozione e valorizzazione integrata del sistema dei beni culturali"


WORKSHOP
10-17 settembre 2006 – Certosa di San Lorenzo, PADULA (SA)


PROGRAMMA

domenica 10 SETTEMBRE
arrivo degli studenti a Padula e sistemazione negli alloggi

lunedì 11 SETTEMBRE
10.00  Arch. Giuseppe Zampino, inaugurazione dell’allestimento del giardino della cella delle
conserve, progetto vincitore del workshop 2004
11.00 Ing. Gennaro Miccio, apertura dei lavori del workshop e visita alla Certosa e agli allestimenti dei giardini realizzati con Ortus Artis 2003/2004/2005

12.00  Arch. M.Ippolita Nicotera, introduzione al tema del workshop
15.00  Dott.ssa Giovanna Sessa, direttrice della Certosa, visita alla mostra Le opere e i giorni
17.00   Sistemazione in atelier
19.00  conferenza di Henri Bava

martedì 12 SETTEMBRE
9.30    atelier progettuale con Henri Bava
19.00  conferenza di Bet Figueras

mercoledì 13 SETTEMBRE
9.30 atelier progettuale con Bet Figueras
19.00  conferenza di Helene Hölzl

giovedì 14 SETTEMBRE
9.30 atelier progettuale Helene Hölzl

venerdì 15 SETTEMBRE
9.30    atelier progettuale con i docenti delle università partecipanti

sabato 16 SETTEMBRE
11.00  Achille Bonito Oliva, apertura della mostra dei lavori degli studenti
11.30  presentazione dei progetti da parte dei gruppi di lavoro
15.30  Arch. Giuseppe Zampino, inaugurazione del giardino degli studenti Ortus Artis 2005
16.00 giuria finale e selezione del progetto vincitore da realizzare nel 2006
18.30  premiazione del progetto vincitore
21.00 cena e festa

domenica 17 SETTEMBRE
partenza

Dal 10 al 17 settembre si svolgerà presso la Certosa di Padula un workshop internazionale di progettazione del paesaggio contemporaneo, con l’obiettivo di creare un’occasione di confronto sul tema del giardino, luogo per eccellenza del contatto dell’uomo con la natura.
I docenti, rappresentanti le 10 scuole ed università italiane e straniere invitate a partecipare, selezioneranno un gruppo di max 5 studenti che trascorrerà un'intera settimana all'interno della Certosa, dove gli ambienti della Spezieria verranno adibiti ad atelier e ad aule per lezioni e conferenze. Ciascun gruppo dovrà elaborare una proposta progettuale per il giardino della cella 26.
Il "giardino delle conserve" è un orto chiuso da cinta muraria di pertinenza di ambienti non riservati alla vita cenobistica vera e propria, ma destinati alla lavorazione e conservazione di prodotti della coltivazione dei possedimenti della Certosa.

Il workshop è curato dalla Soprintendenza per i B.A.P.P.S.A.E. di Salerno e Avellino con lo studio.eu di Berlino ed è parte integrante del programma di studi, ricerche ed applicazioni concrete sui temi del paesaggio e del giardino contemporaneo avviato già nel 2003 e per il quale si prevedono successive edizioni.

L’atelier sará condotto dallo studio.eu che si avvarrà del sostegno degli studenti vincitori del workshop Ortus Artis del 2005, i quali potranno comunicare ai loro coetanei e colleghi l’esperienza maturata nell’ambito della scorsa edizione del workshop.

I gruppi di lavoro degli studenti saranno seguiti nel loro iter progettuale da tre dei professionisti che hanno realizzato un giardino nell’ambito delle passate edizioni della mostra Ortus Artis, i quali torneranno in Certosa in qualità di docenti:

Henri Bava (Francia)
Bet Figueras (Spagna)
Helene Hölzl (Italia)

Ciascuno dei tre progettisti parteciperà al workshop garantendo la propria presenza in due successive giornate: dapprima presenterà il proprio lavoro nella cornice del suo giardino; nella giornata successiva il progettista sarà presente in atelier, a disposizione degli studenti, per discutere dei progetti.

I docenti responsabili di ciascuna scuola/università sono invitati a partecipare all’ultima giornata di lavoro del workshop (15 settembre), ovvero alla fase conclusiva di redazione del progetto da parte dei loro studenti, e alla presentazione finale dei lavori in data 16 settembre.
Al termine del workshop, in occasione della presentazione dei risultati, sarà inaugurata la mostra dei progetti elaborati dagli studenti. Una giuria internazionale, presieduta dal curatore dell'intera manifestazione, prof. Achille Bonito Oliva, selezionerà il progetto migliore, che sarà realizzato nella prossima edizione della mostra Ortus Artis.

L’organizzazione sosterrà gli oneri connessi allo svolgimento dell'intero programma, all'alloggio degli studenti, alle colazioni a sacco, mentre le scuole/università si faranno carico del viaggio e del vitto degli studenti e di ogni responsabilità personale degli stessi.
Condizione necessaria per la partecipazione è una discreta conoscenza della lingua inglese.

L'intero programma è realizzato grazie all'intervento economico ed organizzativo della Soprintendenza per i B.A.P.P.S.A.E. di Salerno e Avellino ed al finanziamento erogato dalla Regione Campania - Assessorato ai Beni Culturali, che ha voluto inserire la manifestazione nel programma Grandi eventi finanziati dal POR Campania Asse II Misura 2.1 azione d punto 3 "Promozione e valorizzazione integrata del sistema dei beni culturali".
Responsabile del progetto è l'ing. Gennaro Miccio, Funzionario della Soprintendenza e Conservatore della Certosa di S. Lorenzo in Padula.

OBIETTIVI
Giunta alla sua quarta edizione, “Ortus Artis” intende consolidare l’operazione, già avviata nello scorso anno, di comprensione e attenzione al paesaggio nelle sue stratificazioni non solo naturali ma anche storiche e artistiche, valorizzando la straordinaria situazione architettonico-paesaggistica della Certosa di S. Lorenzo.
Con il workshop la Certosa si trasformerà, infatti, in un luogo di confronto e di interscambio, una vera e propria scuola internazionale di paesaggio in cui sperimentare nuovi linguaggi espressivi.

Come hanno già fatto i progettisti, anche gli studenti dovranno sviluppare un progetto per un giardino, in questo caso per il giardino della cella 26.
La cella 26 è una delle due celle che sono state da poco recuperate dalla ingente massa di terra portata qui da un’alluvione nel …, grazie ai lavori di scavo condotti dalla Soprintendenza per i B.A.P.P.S.A.E. di Salerno e Avellino. I risultati dello scavo hanno permesso di recuperare tracce delle mura esterne della cella, che verrà ricostruito a completare l’originaria condizione del perimetro esterno della Certosa sul lato occidentale, ma nulla delle tramezzature e delle divisioni interne.
Il confronto con la peculiare situazione architettonico-paesaggistica, elemento di fondamentale importanza in tutti i progetti realizzati con Ortus Artis, quest’anno va allora ad arricchirsi della necessaria interpretazione, nell’accezione più contemporanea del termine, tanto dello spazio quanto del significato di tale ambiente, di cui ben poco si è conservato.

Nella elaborazione del progetto, agli studenti si richiede di tener conto del fatto che i giardini sono temporanei e che il budget a disposizione per la realizzazione del progetto vincitore è di max. 10.000 Euro.
Al contempo si tratterà di esplorare il rapporto tra arte e natura, grazie al dibattito avviato dai progettisti insieme agli artisti, invitati ad esporre le linee guida ed i criteri adottati nella redazione dei propri progetti quanto le loro più personali posizioni relative all’intervento sul paesaggio.

Il workshop offrirà dunque un confronto tra le posizioni più attuali nel campo dell’architettura del paesaggio nazionale e internazionale, ma ancor più sarà un’occasione di sperimentazione diretta sul paesaggio, nella consapevolezza dell’importanza di quest’ultimo nel dibattito culturale attuale.

Per informazioni, contattare:

Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Salerno e Avellino
Via Botteghelle 11 - Palazzo d'Avossa , 84121 SALERNO (I)
Tel. 0039-089/2573224 - 089/2573226 Fax 0039-089-251727
e-mail: architettonici.ambientasa@arti.beniculturali.it


studio.eu
Schönhauser Allee 177b - D 10119 Berlin
Tel. +49-30-47378066 Fax +49-30-47378067
e-mail: info@studioeu.net


Segreteria presso la Certosa di S. Lorenzo in Padula
Viale Certosa 84034 PADULA (SA) Italy
Tel. +39 0975 778608 e-mail segreteriamostra@tiscali.it




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro