Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Lunedì, 04 Dicembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Padula - Le Opere e i Giorni, terza edizione


Padula Certosa di San Lorenzo
Dal 18 Giugno al 30 Settembre 04

All'interno della rassegna triennale "Le Opere e i Giorni" , ideata e curata da Achille Bonito Oliva presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, verr? presentata nell'estate 2004 la sezione dedicata al paesaggio "Ortus Artis" , a cura di Achille Bonito Oliva e coordinata dalla Soprintendenza per i B.A.P.P.S.A.D. di Salerno e Avellino con lo studio.eu di Berlino.


Nella sua seconda edizione, "Ortus Artis" intende ampliare il discorso avviato con successo nella prima manifestazione del 2003 tramite la realizzazione di nuovi interventi all'interno dei giardini delle celle dei Padri ed un workshop di progettazione del paesaggio. Il progetto ? finanziato in massima parte dalla regione Campania.


Cinque architetti paesaggisti sono invitati a realizzare un giardino, operando nell'evocativa cornice degli hortus conclusus che sono parte integrante e sostanziale della struttura architettonica originale degli appartamenti dei monaci, proseguendo l'operazione, di confronto e di stimolo, volta alla produzione di arte contemporanea, avviata gi? con la precedente edizione e che avviene nelle celle; ancora una volta, i paesaggisti saranno invitati a misurarsi con lo spazio del giardino in cui un tempo il monaco certosino si dedicava alla riflessione e alla contemplazione, ma anche con gli artisti invitati dal curatore Achille Bonito Oliva ad operare all'interno delle celle e a creare delle opere d'arte.
In questi progetti sar? centrale il tema dell'incontro tra paesaggio e architettura, tra arte e natura, vale a dire il confronto con la suggestione di tali spazi nell'accezione pi? contemporanea dello spirito certosino e una sua re-interpretazione nell'accezione pi? coerente del processo creativo. I nuovi giardini interessati dal progetto sono quelli delle celle 7, 8 e 9 sul lato sud-occidentale del chiostro grande, dove sar? necessario tener conto della gi? recuperate e restaurate architetture originarie delle aiuole e dei resti delle fontane, e quelli delle celle 15 e 16 sul lato occidentale dove la progettazione sar? pi? libera da condizionamenti.


I progettisti invitati per l'edizione 2004 sono: Henri Bava (Francia), Bet Figueras (Spagna), Guido Hager (Svizzera), Joao Ferreira Nunes (Portogallo), Stefan Tischer (Germania) .
Insieme ai nuovi giardini, si possono ancora visitare quelli realizzati dai progettisti invitati nell'edizione 2003: Atelier Le Balto (Francia), Victor Beiramar Diniz (Portogallo), Helene H?lzl (Italia), Topotek 1 (Germania), West 8 (Olanda).

VISITE GUIDATE

La Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Salerno comunica che la mostra ?Le opere e i giorni 3? ? visitabile con l?accompagnamento gratuito, a cura della Cooperativa Tarsia, nei seguenti orari: di mattina dalle ore 10.30 di pomeriggio dalle 16.30, tutti i giorni della settimana fino al 30 settembre 2004. Per prenotazioni di visite guidate resta attivo il numero della segreteria della mostra: 0975/778608 che sar? a disposizione degli utenti dalle ore 10 alle 13. La Certosa, invece, ? visitabile tutti i giorni nei seguenti orari: dalle 9.00 / 19.30. L?ingresso ? gratuito per tutti i cittadini appartenenti all?Unione Europea, di et? inferiore ai 18 anni e superiore ai 65. Il biglietto, pari a 4 ?, ? ridotto del 50% per i giovani di et? compresa tra i 18 anni e i 25 anni cos? come per gli insegnanti di ruolo nelle scuole statali italiane. L?ingresso gratuito ? consentito anche a particolari categorie di studenti o insegnanti (architettura, storia dell?arte, ect.).

Navette gratuite per Padula

In occasione delle giornate di apertura, la Soprintendenza con la collaborazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (che ha finanziato l'iniziativa) ha organizzato un servizio gratuito di navette bus con collegamenti diretti da Salerno per la Certosa di Padula e viceversa.

I collegamenti sono a cura della ditta Curcio Viaggi. Per ulteriori informazioni si pu? contattare la segreteria dell'Ente provinciale per il turismo di Salerno in piazza Ferrovia (089/231432). L'ingresso alla mostra ? libero, il biglietto per l'ingresso alla Certosa di Padula costa quattro euro. La mostra resta aperta fino al 30 settembre

Links utili:

http://s2.comune.padula.sa.it/?(Video delle opere)

http://www.irmabianchi.it/padula2004.html?(Sito di Irma Bianchi)

Fonte: La Citta di Salerno




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro