Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Domenica, 01 Ottobre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



San Rufo - Sagra della Pastorale


San Rufo Agriturismo Erbanito
Dal 04 al 05 Ottobre 13

Ritorna anche quest’anno la “SAGRA DELLA PASTORALE” giunta alla XI edizione, nell’ampio spazio verde dell’Agriturismo Erbanito di San Rufo in programma per venerdì 4 e sabato 5 Ottobre, la tradizionale festa della Pastorale, prenderà il via alle ore 20,00. Sulle alture e in piena collina, ai margini dei Monti del Corticato, sulla strada che porta sui Monti Albuni e nel cuore del Calore –Salernitano, in un clima rurale ed ospitale, “da favola, avrà luogo la degustazione di piatti tipici del luogo, cucinati e preparati con la carne di pecora, anche allo scopo di valorizzare gli allevamenti ed i prodotti zootecnici dell’Agroturismo “Erbanito” condotto dalla famiglia Marmo, che da più di 100 anni gestisce la propria azienda agricola, estesa per più di 50 ettari immersi nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che nel 1998 ha convertito l'azienda in Agriturismo (Erbanito Agriturismo). Ricco e particolare il menù delle serate, che è composto da cavatelli alla pastorale, spiedini di pecora, braciola di castrato e bollito alla pastorale e naturalmente non mancherà il famoso e fiore all’occhiello dei formaggi aziendale, il pluri premiato “Pecorino” di produzione propria, oltre al vino prodotto sulle montagne di San Rufo. Ad allietare le due serate la fisarmonica di “Cecchino”, il re degli stornelli della Valle del Tanagro. Il cibo nel corso dei secoli ha costituito una tendenza, ma anche lo specchio delle condizioni di vita della società in cui si vive. Parliamo spesso di cibo naturale, alimentazione tradizionale, e proprio su questi principi e nato l’Agroturismo Erbanito di San Rufo. Immagine simbolo dell'agriturismo è nonna Raffaella, una donna dal sorriso ampio e dallo sguardo caldo, che ancora oggi si prodiga a fare il pane cotto a legna e a preparare la pasta che viene servita agli ospiti dell'agriturismo tutti i giorni. L’Erbanito (l’unico del Vallo di Diano) è uno dei 18 Agroturismi Campani inseriti dalla Confederazione Italiana Agricoltori e l'Associazione Agrituristica nell’iniziativa "Il mese dell'Agriturismo”, un viaggio per scoprire i sapori della tradizione contadina tra arte cultura e territorio nella provincia di Salerno e in Campania. L’Erbanito è, anche Fattoria didattica è un'attività ricreativa per bambini e studenti di scuola media superiore realizzata all'interno dell'azienda agrituristica, anche se l’azienda è molto nota per i suoi formaggi (negli ultimi 5 anni sono premiati dallo STAPA Cepica come i migliori formaggi) rigorosamente provenienti dal latte prodotto in azienda.
L’XI edizione della “Sagra della pastorale”, vuole essere, anche una vetrina espositiva per la valorizzazione dei genuini prodotti tipici del luogo e dell’azienda Erbanito, degli allevamenti e dei prodotti zootecnici di San Rufo e dintorni, delle produzioni artigianali e di artigianato artistico locali, oltre alla prelibata degustazione di pietanze gastronomiche cucinate con la carne di pecora.
“Con la sagra della Pastorale – ha commentato Giuseppe Marmo, gestore e anima dell’Agroturismo - cerco di mantenere e portare avanti alcune tradizioni quasi scomparse. Vecchie pietanze e ricette che i nostri nonni e genitori, facevano durante la Tosatura delle pecore o durante la transumanza, oppure durante la trebbiatura e la vendemmia. Le ricette originale risalgono agli antichi pastori che durante la transumanza tra le montagne degli Alburni e Vallo di Diano verso il mare usavano uccidere e cucinare con gli arnesi che avevano l'animale che si fermava alle rive del fiume e non riusciva più a proseguire il cammino. Questa è, anche l’occasione di valorizzazione in chiave turistica, la transumanza, arricchita da numerose attività culturali e ricreative, rappresenta anche una occasione per promuovere prodotti locali ed ambienti naturali del Parco del Cilento e Vallo di Diano”

MICHELE D’ALESSIO
 




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro