
L’1 gennaio 2013, alle ore 19:00 nella Chiesa Madre “San Nicola di Mira” si svolgerà il Concerto di Capodanno “Suoni da una terra antica”.
All’evento organizzato dall’Informagiovani, dal Comune di Auletta e dalla “Parrocchia San Nicola di Mira” si esibiranno: Valentina Mastrangelo (soprano), Antonio Cimino (flauto), Francesco Langone (chitarra). Al concerto sarà possibile ascoltare musiche ritrovate nei preziosi archivi storici e canti popolari del Vallo di Diano e dell’antica Lucania messi in relazione con la tradizione vocale e strumentale della scuola napoletana. Le tradizioni musicali del nostro territorio sono state oggetto dell’instancabile azione di ricerca e rielaborazione che il Centro Studi Musicali del Vallo di Diano ha condotto dal 2004 ad oggi, dopo la prima fase di scoperta, studio, trascrizione e rielaborazione di tale prezioso patrimonio sono giunti alla definizione di una sintesi che possa mettere in relazione questo repertorio con la letteratura classica e popolare che da Napoli ha irradiato la sua influenza a tutto il territorio del Sud dell’Italia.
Programma
Anonimo teggianese del XVIII sec. Sei Tempi di Sonata:
(dall’Archivio Carrano di Teggiano) Giga
Danza
Vivace
Balletto/Largo/Balletto
Balletto II
A. Cimino/A. Didier Guarda stu cielu
Tradizionale teggianese Lu gigliu e la rosa
Anonimo teggianese del XVIII sec. Spagnoletta
(dall’Archivio Carrano di Teggiano) Tarantella
Tradizione santarsenese Serenata a Rusina
Canto tradizionale di Trecchina Cardamo la lana
E. Sebastiani Pizzica tarantina
(dall’Archivio De Vita di S. Rufo) Valzer saltante
Le Souvenir
Polka
M. Giuliani Pastorale
Tradizionale Quanno nascette Ninno
A. Cimino/A. Didier Ninna Nanna
Tradizionale teggianese |