Vallo Web - Pagina iniziale portale Vallo di Diano tapparelle
Tapparelle avvolgibili: acquistale online come in fabbrica
Preventivo online
 
 
Home  News  Eventi  Paesi  Chat  Info Utili  Orari bus  Foto 
 
Cerca su Google
 
Venerdì, 01 Dicembre
 
Previsioni Meteo Vallo di Diano e Cilento - Provincia di Salerno
 
Imposta come pagina iniziale!
Vegliante Giuseppe
Aggiungi ai tuoi preferiti!
Segnala ValloWeb ad un amico!
 



Padula - Giornate Europee del Patrimonio


Padula
Dal 29 al 30 Settembre 12

Le Giornate Europee del Patrimonio a Salerno e Avellino

Presentate a Palazzo “Ruggi” di Salerno, dal Soprintendente per i BAP (Beni Architettonici e Paesaggistici) Gennaro Miccio, le iniziative che si terranno durante le Giornate Europee del Patrimonio.

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2012 si celebrano le GEP, Giornate Europee del Patrimonio “L’Italia tesoro d’Europa”, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. Il MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), come ogni anno, partecipa all’evento e organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l’obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali. La Soprintendenza ha organizzato sul territorio di competenza le seguenti iniziative.

 

Provincia di SALERNO

 

S A L E R N O

Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana
INTRA VULCANUM

Videoarte al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana. Il fuoco, una fonte da cui sgorga energia per la sinapsi delle rivoluzioni creative. INTRA VULCANUM è l'elemento di fusione genetica del patrimonio culturale che nasce dall'incontro di due momenti creativi.

Da una visione, dunque, condivisa, ecco che la collaborazione tra Giuseppe De Marco e Marco Coraggio, artisti con significative esperienze alle spalle nel campo delle arti elettronico-visive, acquista il significato di tesoro il cui valore consiste proprio nello sforzo che l'azione coordinata richiede, inneggiando altresì simbolicamente al quel processo di integrazione e di cooperazione comunitario che l'Europa è oggi chiamata a tutelare.

Data Inizio:29 settembre 2012 - Data Fine: 30 settembre 2012
Per informazioni 089 2576126
Luogo: Salerno, Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, Via dei Mercanti n. 74
Orario: 10.00 / 13.00 - 17.00 / 21.00
Telefono: 089 2576126 - Fax: 089 318120
E-mail: sbap-sa.relapub@beniculturali.it - Sito web: http://www.ambientesa.beniculturali.it

 

 

A G R O P O L I ( S A )

Castello Angioino Aragonese
Ultimi studi della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino sui beni culturali e sul paesaggio della costa della provincia di Salerno

All'interno della manifestazione Settembre culturale promossa dal Comune di Agropoli la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino presenta un evento che si sviluppa in due fasi:

una conferenza sugli studi della Soprintendenza, sui beni culturali e sul paesaggio della costa della provincia di Salerno, pubblicati nei due libri Le torri costiere della provincia di Salerno e La provincia di Salerno – Storia, arte e paesaggio. Una mostra sulla difesa costiera del Principato Citra ed in particolare sulle torri da Agropoli a Castellabate; ed una sui sentieri e il paesaggio costiero da Agropoli a Castellabate;

Interverranno gli architetti Lorenzo Santoro e Giovanni Villani, il soprintendente Gennaro Miccio

Informazioni Evento:
30 settembre 2012
Per informazioni 0974 827411
Luogo: Agropoli, Castello Angioino Aragonese
Orario: 19.00
Telefono: 0974 827411 Fax: 0974 827145 Sito web: http://www.ambientesa.beniculturali.it

 

VALLO DELLA LUCANIA (SA) - CANNALONGA (SA) - CAMEROTA (SA)

28 Settembre 2012 29 Settembre 2012 30 settembre 2012
Il Patrimonio dei Paesaggi Culturali dalla Preistoria al Monachesimo alla Dieta Mediterranea a cura di Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, Associazione Identità Mediterranee, Associazione Achille e la Tartaruga con il patrocinio e il contributo dell'Ente Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni in collaborazione con Associazione Badia di Pattano, Comune di Vallo della Lucania, Comune di Camerota, Comune di Cannalonga, Ente Fiera della Frecagnola, Comunità Montana del Gelbison Cervati, Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, Museo Archeologico Regionale di Roccagloriosa, Diocesi di Vallo della Lucania

Alla luce delle problematiche relative alla gestione integrata dei Paesaggi Culturali, l’evento si propone come una riflessione sulle tematiche della conservazione e valorizzazione del patrimonio del sito del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni anche in considerazione dell’iscrizione, avvenuta nel 1998, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Saranno emblematicamente presi in considerazione alcuni ambiti comunali, Vallo della Lucania, Cannalonga, Camerota e Roccagloriosa, nei quali sono ancora evidenti i segni della edificazione millenaria del paesaggio, dalla preistoria al monachesimo, e in cui le stratificazioni culturali correlate sono vivacemente presenti nelle tradizioni etnoantropologiche ed enogastronomiche.

L’idea di promuovere in Cilento le Giornate Europee del Patrimonio è nata dalla scoperta casuale di alcune superfici architettoniche decorate nella sacrestia della Chiesa di S. M Assunta in Cannalonga, grangia della più famosa Badia di Santa Maria di Pattano. L’evento prevede, quindi, una visita sia alla Badia di Santa Maria di Pattano che alla Chiesa dell’Assunta in Cannalonga, dove saranno visibili i saggi fatti realizzare dalla Soprintendenza su due pareti della sacrestia. L’occasione è propizia anche per promuovere il centro storico minore di Cannalonga e per dare visibilità a due siti di rilevante interesse, ancora poco conosciuti, quello di Roccagloriosa e l’insieme delle grotte preistoriche di Camerota, ad oggi visitabili solo dall’esterno..

L’evento inizia il venerdì 28 settembre con un convegno che, partendo dal dossier di candidatura che ha portato all’iscrizione del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO, cerca di documentare come il paesaggio e la cultura del Cilento siano stati, dal Medioevo, fortemente condizionati dalla colonizzazione dei monaci, in particolare di quelli bizantini. Il tema del monachesimo offre inoltre una preziosa occasione per aprirsi al Mediterraneo grazie all’intervento di due studiosi provenienti dal Libano, che è il paese mediorientale che ha un altro sito caratterizzato dalla presenza monastica iscritto nella Lista UNESCO.

Le Giornate Europee del Patrimonio continueranno il 29 settembre 2012 con una Tavola Rotonda sul tema “Paesaggio Culturale e Dieta Mediterranea” che si svolgerà a Cannalonga e procederanno il 30 settembre 2012 con una serie di aperture straordinarie e visite a Roccagloriosa, uno dei siti archeologici più interessanti del Cilento, con un passaggio per Camerota, alle origini del sistema paesaggio culturale del Parco e al borgo medievale di San Severino di Centola.

 

V A L L O D E L L A L U C A N I A ( S A ) 28 Settembre 2012

10.00 Visita alla Badia di Pattano a cura dell’Associazione Badia di Pattano

16.00 Auditorium del Seminario Vescovile, Conferenza internazionale – La costruzione del Paesaggio Culturale: Influenze del monachesimo nella costruzione dei paesaggi culturali del Mediterraneo a cura della Soprintendenza per i B.A.P. di Salerno e Avellino, dell’Associazione Identità Mediterranee e dell’Associazione Achille e la Tartaruga

- Saluti delle istituzioni

Antonio Aloia, Sindaco di Vallo della Lucania

Amilcare Troiano, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Gennaro Miccio, Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Salerno e Avellino

- Introduzione

Presentazione delle attività previste per le Giornate Europee del Patrimonio

Giovanni Villani, Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino

- Interventi

Carla Maurano, Architetto paesaggista

Il dossier di candidatura a 15 anni dall’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO

Giovanni Villani, Architetto, Soprintendenza B.A.P. di Salerno e Avellino

Influenze del monachesimo nella costruzione del paesaggio culturale del Cilento del Vallo di Diano e degli Alburni

Roberto Fusco, Docente di Civiltà e Letteratura Bizantina, Officiale Congregazione per il

Culto Divino (Città del Vaticano)

Il monachesimo orientale nella cultura e nella storia della Chiesa

Daniela Rossi, Conservatore dei Beni Culturali

Insediamenti monastici del Cilento e degli Alburni quali segno del paesaggio culturale del

Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni.

Claudia Pontoriero, Conservatore dei Beni Culturali

Una testimonianza del monachesimo italo-greco: la Stauroteca di San Giovanni a Piro

Danila Scaldaferri, Conservatore dei Beni Culturali

L'attività agro-silvo- pastorale dei monaci bizantini nel Cilento, nel Vallo di Diano e negli

Alburni

Mr Antony Tawk, Sindaco di Beresha, Libano

Presenze monastiche e paesaggio culturale libanese

- Conclusioni

Luigi Rossi, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno
Modera

Paola de Roberto, Presidente Associazione Achille e la Tartaruga

 

C A N N A L O N G A ( S A ) 29 settembre

Una passeggiata a CANNALONGA alla riscoperta dei segni del paesaggio culturale cilentano in collaborazione con il Comune di Cannalonga, l’Ente Fiera della Frecagnola, la Comunità Montana del Gelbison Cervati, la Pro Loco dei Laghi, la Soprintendenza per i B.A.P. di Salerno e Avellino, l’Associazione Identità Mediterranee e l’Associazione Achille e la Tartaruga, i cittadini di Cannalonga

09.30 Visita della Chiesa di Santa Maria Assunta a cura di Rosa Anzani, restauratrice, con esposizione dei saggi sulle superfici architettoniche decorate.

Esposizione di reperti di età paleolitica conservati nella Chiesa, molti dei quali provenienti da Camerota, mostra dei dipinti della VIA AMORIS, a cura della Pro Loco dei Laghi di Cannalonga.

11.00 Visita al centro storico di Cannalonga, seguendo il percorso dal Palazzo Ducale Mogrovejo al mulino Torrusio. Passeggiata ecologica lungo il corso del torrente.

15.00 Visita guidata alla Diga del Carmine

· Dalle ore 13,00 alle ore 14.30 i ristoratori di Cannalonga promuovono un menù turistico tradizionale con fusilli con sugo e ragù, bollito di capra, carni e verdure locali ad un prezzo base promozionale di €15,00

Tavola rotonda

Paesaggio Culturale e Dieta Mediterranea:

valori culturali e valorizzazione di un patrimonio complesso

a cura dell’Associazione Identità Mediterranee e dell’Associazione Achille e la Tartaruga in collaborazione con la Soprintendenza BAP

 

SALA SOCIALE DI CANNALONGA, ore 17.00

- Introduzione

Il “Patrimonio” della Dieta Mediterranea

Carla Maurano, Presidente Associazione Identità Mediterranee

- Partecipano

Adalgiso Amendola, Franco Castiello, Luigi Cobellis, Paola de Roberto, Amilcare Troiano, Antonio Vacca, Giovanni Villani

- Modera

Andrea Manzi

Presentazione del “Premio ai Custodi della Dieta Mediterranea”

Riconoscimento internazionale alla conservazione e valorizzazione della Dieta Mediterranea

attribuito dalle Associazioni “Achille e la Tartaruga”e “Identità Mediterranee

Break gastronomico offerto dalla Pro loco di Cannalonga

20.30 Centro storico di Cannolonga, esibizione di organettisti e zampognari con la partecipazione

coreografica del gruppo folk di Cannalonga.

 

C A M E R O T A ( S A ) 30 settembre

Da Roccagloriosa a Camerota a San Severino, fra Paesaggio Culturale e Dieta Mediterranea

a cura dell’Associazione Identità Mediterranee, in collaborazione con l’Associazione Achille e la Tartaruga, il Comune di Camerota, il Museo Regionale di Rocca Gloriosa, la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino.

10.30 Apertura Straordinaria e Visita guidata al Sito e al Museo Archeologico Regionale di Roccagloriosa a cura del Prof. Maurizio Gualtieri, con approfondimenti sull’archeologia del paesaggio.

13.30 Camerota, strada delle grotte preistoriche. Sosta presso il presidio slow food

16.00 Visita guidata al Borgo Medievale di San Severino di Centola a cura di Emilio Buonomo

 

P A D U L A ( S A )

Certosa di San Lorenzo
Ingresso Gratuito in CERTOSA

In occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO del 29 e 30 settembre 2012 sarà consentito l’ingresso gratuito alla Certosa di San Lorenzo a Padula. Fondata nel 1306, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità nel 1998, nel 2002 la Certosa è stata inserita dalla Regione Campania nel novero dei Grandi Attrattori Culturali, si estende su un’area di 51000 mq tra spazi coperti, chiostri ed aree verdi, ed è il simbolo della continua osmosi tra vita contemplativa e vita vissuta, tra ascetismo e creatività.

Il monumento è visitabile dalle 9.00 / 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19.00). Chiusura settimanale il Martedì (intera giornata).

 

P A D U L A ( S A )

Certosa di San Lorenzo
Storie Certosine

La mostra dal titolo “Storie Certosine”, allestita nell’Appartamento del Priore, è composta da una serie formata da quattro dipinti – olio su tela del XVIII sec (1^metà) - provenienti dalla Certosa di San Martino (Napoli) che raffigurano alcuni momenti di vita certosina all’interno di un Monastero. L’esposizione, visitabile tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle 19.00, tranne il martedì (riposo settimanale, ndr), rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2012.

La storia

Il 29 luglio del 1813 il Sotto Intendente del Distretto di Sala Consilina, scriveva all’Intendente della Provincia di Principato Citra, con sede a Salerno: “… spedisco al momento alla Direzione del Signor Intendente della Provincia di Napoli tutti gli oggetti di belle arti e libri ch’esistevano nella soppressa Certosa di S. Lorenzo la Padula… Quadri di diversa specie e misure, ch’esistevano nella Chiesa, Refettorio e Capitolo de’ monaci, in totalità n° 172 ...”

Tutte le opere dovevano confluire nel Real Museo di Napoli, ove il Re francese aveva intenzione di “comporre una vasta galleria di arte moderna”. Dopo di allora, nessuna notizia dei quadri della Certosa di Padula. Molti anni dopo, nella Certosa di San Martino a Napoli, una serie formata da quattro dipinti, raffiguranti alcuni momenti di vita certosina all’interno di un Monastero, rimanda alla Certosa di San Lorenzo di Padula per via delle ambientazioni delle scene. Queste ultime, infatti, presentano come sfondo architettonico alcune strutture facilmente riconoscibili del cenobio padulese. In un quadro, in particolare, è palesemente ritratta la sua maestosa facciata in pietra locale. Con l’attuale mostra, dal titolo Storie Certosine, i quattro dipinti – olio su tela, ascrivibili alla prima metà del XVIII secolo e attribuiti dagli storici dell'arte della Certosa napoletana all'artista Nicola Malinconico - vengono esposti nella Certosa di San Lorenzo a Padula. Questo grazie al gentile prestito accordato dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli, da cui attualmente dipende la Certosa di San Martino. La presentazione ufficiale del catalogo si terrà a settembre, durante le Giornate Europee del Patrimonio. SPONSOR: Banca di Credito Cooperativo di Sassano - Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano - Fondazione della Comunità Salernitana - Onlus - Pro-loco Sassano - Grand Hotel Certosa - Cardinale Group.

 

P A D U L A ( S A )

Certosa di San Lorenzo
“C’era una volta il treno...”. La ferrovia Sicignano-Lagonegro tra storia, paesaggio e mobilità sostenibile

La ferrovia Sicignano – Lagonegro non racconta episodi della “grande storia” ma la sua realizzazione è stata un veicolo formidabile di integrazione e di coinvolgimento istituzionale di Province e di Comuni, che cercavano di inserirsi da protagonisti nella vita nazionale postunitaria, comprendendo immediatamente l’importante contributo che la strada ferrata era in grado di dare alla valorizzazione dei propri territori. Il treno è stato così per lungo tempo l’unico mezzo di trasporto portatore di sviluppo, esprimendo in sé stesso e nelle sue tecnologie un concetto di progresso inarrestabile.
La mostra documentario-fotografica e l’attività didattica sono dedicate al tracciato ferroviario ed all’intimo legame che ha caratterizzato il rapporto con il territorio in cui si è radicato, come un’ arteria che ha alimentato economie, vita e cultura dei luoghi attraversati, determinando rilevanti trasformazioni.
Partecipano all’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza archivistica per la Campania, la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, la Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino, la Soprintendenza archivistica per la Basilicata, le scuole e i Comuni di Atena Lucana, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant'Arsenio, Sanza, Sassano, Teggiano , le Province di Salerno e di Potenza, i parchi nazionali, le comunità montane e le associazioni culturali del territorio.
Data 29 settembre 2012
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo
Orario: ore 10.00-13.00 Telefono: 3351708108 E-mail: michelina.sessa@beniculturali.it

 

Provincia di AVELLINO

A V E L L I N O

Carcere Borbonico
Festa nazionale del lettore

In occasione della Festa Nazionale dei lettori, la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino ospita l'Associazione Presidio del libro di Avellino che proporrà eventi e mostre finalizzati alla promozione del libri e della lettura.
Data Inizio:29 settembre 2012 Data Fine: 30 settembre 2012
Luogo: Avellino, Ex Carcere Borbonico
Orario: 17.00 - 20.00
Telefono: 0825 279211 - 0825 279205 - 06 - 07 - 09 Fax: 0825 24269
E-mail: sbap-sa.av.biblioteca@beniculturali.it - Web: http://www.ambientesa.beniculturali.it

 

A V E L L I N O

Carcere Borbonico
Attività nel Carcere Borbonico di Avellino

Il progetto di riqualificazione del giardino dell'ex Carcere Borbonico di Avellino che la Soprintendenza BAP di Avellino ha avviato in collaborazione con l'Università Agraria di Portici e grazie alla sponsorizzazione di Irpinia Calcestruzzi.

 

La Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino presenta: la Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle aree contigue alla Sorgente sulfurea della Mephite nel comune di Rocca San Felice (Av); la Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle aree del territorio comunale di Ariano Irpino denominato: Piano del Nuzzo, contrada S. Eleuterio, La Starza, la Sprinia e Serro Montefalco.

Informazioni Evento:
Data 29 settembre 2012
Per informazioni 0825 279205 - 06 - 07 - 09
Luogo: Avellino, Ex Carcere Borbonico
Orario: 10.00 - Telefono: 0825-279211 Fax: 0825-24269
E-mail: sbap-sa.av.biblioteca@beniculturali.it - Sito web: http://www.ambientesa.beniculturali.it

 

A V E L L I N O

Carcere Borbonico
Il giardino degli odori

La Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino ed il presidente dell'Irpinia Calcestruzzi S.p.a. – sponsor del progetto Il Giardino degli odori - presentano l'iniziativa che li vede ancora una volta partner nella valorizzazione del monumento e danno ufficialmente l'avvio ai lavori. Le forti nevicate dello scorso inverno hanno costituito l'input ad avviare la sistemazione di uno spazio significativo all'interno del complesso, si è deciso di realizzare il primo e unico giardino officinale della città. Così, dopo la messa in sicurezza dell'area, sono state selezionate, secondo un criterio legato ai colori e agli odori, le piante che saranno messe a dimora. Per l'inizio della prossima primavera i lavori saranno conclusi. Si realizzeranno anche dei percorsi didattici per illustrare tutte le essenze.
Interverranno :

Gennaro Miccio, soprintendente BAP di Salerno e Avellino
Francesco D'Errico, professore ordinario della Facoltà di Agraria dell'Università degli studi di Napoli Federico II
Ferdinando Zaccaria, dottore agronomo

Informazioni Evento: Data 29 settembre 2012 -Per informazioni 0825 279205 - 06 – 07 - 09
Luogo: Avellino, Ex Carcere Borbonico - Orario: 10.00 - Telefono: 0825 279211 - Fax: 0825 24269




Accessi al portale
Accessi dal 20 settembre 2004



Box doccia
Acquista il tuo Box Doccia online a prezzo di fabbrica a partire da 54,90 euro