
L’Associazione MONTE PRUNO GIOVANI in collaborazione con KYOTO CLUB Roma invita alla partecipazione al Progetto CRES - ClimaResilienti promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in cui verranno affrontate le tematiche sui cambiamenti climatici negli ultimi 150 anni dall'Unità d'Italia e i PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile).
Seminario organizzato da Kyoto Club, in collaborazione con l’Associazione Monte Pruno Giovani nell’ambito del progetto gratuito CRES – Climaresilienti
26 Settembre 2012 ore 10
Sala teatrale dell'ITIS "Gerolamo Gatta"- Sala Consilina (SA)
Programma per gli istituti scolastici
Prima Parte
Saluti istituzionali
Presentazione CRES – Climaresilienti a cura Clementina Taliento (Referente Area Sud Italia del Progetto CRES)
I costi dell'Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Le opportunità derivanti dai cambiamenti climatici: le misure di mitigazione e adattamento
Seconda Parte
Proiezione video sui cambiamenti climatici (15 min.)
La normativa UE 20-20-20 e Roadmap al 2050
La situazione energetica delle scuole in Italia e l’esperienza di “Scuole per Kyoto”
Le norme sulla certificazione energetica negli edifici scolastici e gli incentivi per la riduzione dei consumi
L’analisi energetica degli edifici scolastici: contabilizzazione dei consumi
Le buone pratiche:
- Possibili interventi di riduzione dei consumi e delle emissioni di gas climalteranti
- Nuove tecnologie e l’integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici scolastici
- La mobilità sostenibile e il recupero dei rifiuti – video di COREPLA sul recupero delle plastiche
Testimonianze ed esempi virtuosi: l’esperienza delle scuole
Raccolta questionari finali per valutazione CRES e comprensione del percorso formativo.
26 Settembre 2012 ore 15
Sala Consiliare del comune di Padula (SA)
Programma per gli Enti locali
Prima Parte
Saluti istituzionali
Presentazione CRES – Climaresilienti
a cura di Clementina Taliento (Referente Area Sud Italia del Progetto CRES)
I costi dell'Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Le opportunità derivanti dai cambiamenti climatici: le misure di mitigazione e adattamento
Seconda Parte
Proiezione video sui cambiamenti climatici (15 min.)
La normativa UE 20-20-20 d Roadmap al 2050
Il Patto dei Sindaci
Iniziative volte a promuovere l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili tra la cittadinanza
Testimonianze e buone pratiche: l’esperienza degli enti locali
Raccolta questionari finali per valutazione sul progetto |