XIII Edizione Settimana della Cultura dal 9/17 aprile 2011 nel Vallo di Diano
Ingresso gratuito nei musei, aperture straordinarie, restauri, mostre, convegni e visite guidate
L’evento culturale piu’ atteso dell’anno: la XIII Settimana della Cultura.
Aperti gratuitamente, per nove giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio.
Appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori.
Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale. Tante le iniziative sul territorio.
TEGGIANO
Il recupero della Chiesa dell'ex Convento delle Benedettine di Teggiano
Durante la manifestazione, realizzata dalle Soprintendenze BAP e BSAE di Salerno e Avellino, verrà presentato il restauro della Chiesa dell'ex Convento delle Benedettine di Teggiano, realizzato grazie a due lotti di finanziamento erogati dalla ARCUS s.p.a. e al protocollo d'intesa stipulato il 22 novembre 2007 tra il Pontificio Istituto delle Maestre Pie Filippini e la Soprintendenza per i BAPPSAE di Salerno e Avellino (divisa poi in Soprintendenze BAP e BSAE) che si assunse l'onere della progettazione e della Direzione Lavori.
Il convento, dedicato a San Benedetto, fondato nel 1497 rimase attivo fino al 1811 quando in seguito agli editti napoleonici fu dapprima soppresso e poi affidato alle suore di Santa Lucia Filippini. Questo ordine, dedito all’educazione e all’insegnamento, ne mutò la destinazione e fece realizzare numerosi interventi architettonici che, per consentire lo svolgimento delle proprie attività, trasformarono profondamente la struttura dell'immobile.
Durante i lavori che hanno interessato sia la struttura architettonica che il patrimonio storico artistico, è stato recuperato l'aspetto originario della chiesa, con l'abbattimento di una cantoria in cemento armato realizzata negli anni '70 che ne alterava la spazialità, sono state effettuate, tra l'altro opere di consolidamento, che hanno interessato il recupero della parete su cui insiste l'altare maggiore, e la sostituzione del solaio di un ambiente adiacente alla chiesa che hanno consentito il recupero di decorazioni ad affresco ed in stucco. E' stato ripreso il battuto pavimentale nelle parti incoerenti e realizzata ex novo tutta l'impiantistica.
Data Inizio:15 aprile 2011
Data Fine: 15 aprile 2011
Prenotazione: Telefono prenotazioni: 089 2758220 - 089 2573245 - 089 2758214
Luogo: Teggiano, Teggiano Istituto Maestre Pie Filippini
Orario: 17.30
E-mail: emilia.alfinito@beniculturali.it / www.ambientesa.beniculturali.it
Michele Faiella (Ufficio Stampa) e mail: sbap-sa.stampa@beniculturali.it
PADULA
Certosa & Passione
Il progetto si sviluppa intorno al tema centrale della Passione-Morte-Resurrezione, dal momento che quest’anno la XIII edizione della Settimana della Cultura avrà come stretta successione periodica la ricorrenza della Pasqua.
Il percorso espositivo propone poche ma efficaci installazioni di opere d’arte antica e contemporanea conservate nella Certosa di Padula, quali, ad esempio, sculture lignee della Certosa, riferite al XVIII secolo, raffiguranti: Ecce Homo, Cristo morto oppure manufatti artistici del XXI secolo, come il Sarcofago conditus di J. Fabre, realizzato in occasione della Mostra Le Opere e i Giorni nell’ anno 2003.Visite guidate tematiche illustreranno ai visitatori in maniera particolareggiata luoghi e simboli della passione e della morte nell’architettura della Certosa di San Lorenzo di Padula: Desertum, Chiostro grande con le metope, Cimiteri, Cappella delle Reliquie, Cappella del Crocifisso
Data Inizio:09 aprile 2011
Data Fine: 17 aprile 2011
Per informazioni 0975 77745 - 089 2573245
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo
Orario: 9.00 –19.00
Telefono: 0975 77745
Fax: 0975 77745
E-mail: eufemiaanna.baratta@beniculturali.it / www.ambientesa.beniculturali.it
Michele Faiella (Ufficio Stampa) e mail: sbap-sa.stampa@beniculturali.it
PADULA
“VERSO L’UNITA’ D’ITALIA IN CERTOSA”
L’esposizione dal titolo: “VERSO L’UNITA’ D’ITALIA IN CERTOSA”, allestita in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia nella saletta dell’appartamento del Priore della Certosa di Padula, resterà aperta al pubblico fino al 31 maggio 2011.
Per la prima volta sono stati esposti al pubblico alcuni periodici dell’anno 1861, conservati e ritrovati tra i volumi del patrimonio librario sopravvissuto in Certosa. I giornali facevano sicuramente parte della piccola “emeroteca” dell’Ordine certosino padulese che in quegli anni occupava ancora stabilmente il Monastero (ivi reinsediatosi dopo il Concordato del 1818, seppure in uno stato di grande decadenza, dovuto alle espropriazioni del precedente decennio francese).
Si tratta di due testate giornalistiche di orientamento dichiaratamente cattolico e clericale, che pervenivano regolarmente in Certosa, probabilmente tramite abbonamento postale, con cadenza bisettimanale poichè le uscite erano fissate nei giorni di mercoledi’ e sabato. Pochi sono i numeri sopravvissuti de L’Aurora: Giornale Religioso politico; consistenti, invece, quelli de L’Unità Cattolica: Foglio periodico religioso, fondato a Torino proprio nel 1861 da Don Giacomo Margotti, il quale, reduce dalla precedente esperienza con L’Armonia, intese, con la direzione del nuovo giornale fare propria la protesta cattolica, ponendolo come organo nazionale di stampa del cattolicesimo papale.
Le riviste riecheggiano pienamente il problematico passaggio degli avvenimenti politici in atto: l’affermazione politico-sociale della nuova ideologia liberale, la criticità dei rapporti fra Chiesa e Stato, i problemi della compagine ecclesiale e, soprattutto, l’ansia per la conservazione degli Ordini Religiosi in Italia.
Data Inizio:09 aprile 2011
Data Fine: 31 maggio 2011
Per informazioni 0975 77745 - 089 2573245
Luogo: Padula, Certosa di San Lorenzo
Orario: 9.00 –19.00
Telefono: 0975 77745
Fax: 0975 77745
E-mail: eufemiaanna.baratta@beniculturali.it / www.ambientesa.beniculturali.it
PADULA
Itinerari e percorsi storico-culturali a Padula in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
L’evento è ideato e realizzato dal Comitato Cittadinanza Attiva Padula in collaborazione con il Comune, gli Operatori turistici e commerciali e le Associazioni presenti a Padula e mira a valorizzare la cultura del territorio in concomitanza con l’evento di portata nazionale “XIII Settimana della Cultura 9-17 aprile 2011”.
In onore del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia sarà creato un itinerario nel centro storico che riporterà alla luce personaggi, momenti e luoghi della storia di Padula rilevanti per l’Unità d’Italia.
Il percorso comprenderà mostre, esposizioni, convegni e iniziative enograstronomiche.
Data Inizio:09 aprile 2011
Data Fine: 17 aprile 2011
Costo del biglietto: GRATUITO; Per informazioni 3289326857 - 0975 778549
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 3289326857 - 0975 778549
Luogo: Padula, Padula (Sa)
Orario: apertura siti centro storico di Padula ore 10:00 – 13:00 e ore 15:00 – 19:00
Telefono: 3289326857 - 0975 778549
Sito Web: http://www.attivapadula.it
POLLA
Mostra dei Santini
L'Università Popolare della Terza età di Polla, a conclusione del corso tenuto sul tema "la Religione e la fede del popolo", presenta ed inaugura la "Mostra dei Santini" .
Data Inizio:09 aprile 2011
Data Fine: 09 aprile 2011
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Facoltativa
Luogo: Polla, Sala Conferenze dell'Istituto S. Teresa del Bambin Gesù
Orario: 17:00
Telefono: 0975/391338
POLLA
Visita alla Mostra dei Santini e passeggiata nel Centro Storico di Polla tra Chiese, Castelli e Conventi
Passeggiata attraverso le vie e le Piazze del centro storico di Polla per rivivere la storia del paese attraverso le testimonianze visive e parlanti degli avvenimenti salienti che hanno dato volto all'abitato; Le torri medievati dell'antica cinta muraria che erano a guardia delle porte d'accesso; le chiese ed i loro svelti campanili; i portali incisi nella pietra recanti date e stemmi delle famiglie d'appartenenza; la Piazza dei "Parlamenti" dove s'adunava il popolo per partecipare alle assemblee comunali; Piazzetta reale in cui si svolse il pranzo storico con Re Ferdinando IV nel 1788.
Data Inizio:10 aprile 2011
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Polla, Istituto S. Teresa del Bambin Gesù
Orario: 10:30
POLLA
Teatro: "Evviva, Evviva la libertà"
La Compagnia Teatrale "Artificio" presenta: "Evviva, Evviva la libertà" Farsa musicale ragicomica da A. PETITO. Regia di NICOLA PICCOLO
Data Inizio:10 aprile 2011
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Polla, Sala Teatro 'Don Bosco'
Orario: 18:00
PADULA - BUONABITACOLO - MONTESANO S.M.
“Il Vallo in B/N. La fotografia nel Vallo di Diano tra tradizione e modernità"
Il secondo appuntamento nel Vallo di Diano, dopo il successo degli eventi della Settimana della cultura 2010, punta l’attenzione ancora una volta sulle raccolte e sugli archivi fotografici pubblici e privati. La mostra fotografica, mirante all'individuazione e alla salvaguardia di una parte del patrimonio culturale in estremo pericolo di perdita, si articolerà in tre momenti espositivi e precisamente:
- Padula, presso la sede del Consorzio di Bonifica del Vallo di Diano, mostra fotografica dedicata al paesaggio ed alle sue trasformazioni, con fotografie tratte dall’archivio del Consorzio
- Buonabitacolo, nella sede della biblioteca comunale, mostra fotografica dedicata alla famiglia ed alle sue trasformazioni, attraverso fotografie di archivi privati
- Montesano Sulla Marcellana - presso il restaurato convento di S. Antonio destinato dall’amministrazione comunale ad ospitare una sezione del Museo Didattico della Fotografia (MUDIF) nel Vallo di Diano – mostra dal titolo “Verso il Museo della fotografia del Vallo di Diano”. Il giorno 16 aprile si prevede la presentazione del protocollo di intesa tra il Comune, le due Soprintendenze ed il MUDIF per la realizzazione dell’importante struttura culturale dedicata alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio.
Data Inizio:09 aprile 2011
Data Fine: 17 aprile 2011
Costo del biglietto: Per informazioni 3475335879 3478586065
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 3478586065
Luogo: Montesano sulla Marcellana, Padula Consorzio Bonifica Vallo di Diano; Buonabitacolo Biblioteca comunale; Montesano S.M. Convento di S.Antonio
Orario:
Telefono: 0892758220
E-mail: emilia.alfinito@beniculturali.it
web: www.valloweb.com
BUCCINO
Bio Aperitivo al Museo di Volcei
Nelle mattinate del 9-10 e 16-17 aprile, nell'incantevole scenario del Chiostro degli eremitani di Sant'Agostino presso il Museo Archeologico Nazionale di Volcei M. Gigante di Buccino (SA) si potranno degustare prodotti tipici locali con un aperitivo all'insegna del biologico; sarà possibile, inoltre, visitare il Museo e il Parco Archeologico.
Data Inizio:09 aprile 2011
Data Fine: 17 aprile 2011
Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni 0828 75 12 23 ; 0828 95 18 15 ; 339 3119217
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Buccino, CHIOSTRO DEGLI EREMITANI
Orario: 9, 10, 16, 17 aprile dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0828 75 12 23 ; 0828 95 18 15 ; 339 3119217
Sito Web: http://www.volcei.net
CAGGIANO
Ricollocazione dei dipinti restaurati della Chiesa di S.Caterina di Caggiano
Ad un anno dall'apertura del cantiere di restauro della Soprintendenza BSAE di SA e Av nel castello normanno di Caggiano, tornano nell'antica Chiesa di S.Caterina i dipinti di Nicola Peccheneda. Un'occasione speciale per visitare l'antico centro storico del suggestivo borgo e passeggiare lungo la sua cinta muraria
Data Inizio:10 aprile 2011
Data Fine: 10 aprile 2011
Costo del biglietto: nessuno; Per informazioni 0892758222 - 0975371025
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 0892758222 - 0975371025
Luogo: Caggiano, Chiesa di S.Caterina e centro storico
Orario:
Telefono: 0892758222 - 0975371025
Sito Web: http://www.comune.cagggiano.sa.it
|