
Atmosfere e dettagli in un affascinante percorso tra tesori, curiosità ed oggetti di antiquariato
L´edizione 2010 sarà organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con CASARTIGIANISALERNO, PROVINCIA DI SALERNO, COMUNE DI TEGGIANO, BANCA DI CREDITO COOPERATIVO MONTE PRUNO DI ROSCIGNO E LAURINO al fine di perseguire obiettivi molto interessanti sul piano del panorama nazionale per gli espositori antiquari e collezionisti, provenienti da tutta Italia, insieme al grande pubblico che giungerà copioso presso la sede espositiva che ospiterà l´evento.
La XIII edizione di Teggiano Antiquaria proporrà per l´anno 2010, all´interno dell´area espositiva del Convento della SS.Pietà, al mondo della scuola e ai numerosi visitatori che giungeranno copiosi, la sezione dedicata ai laboratori delle mani dove gli artigiani restauratori effettueranno dimostrazioni pratiche di come si esegue l´attività del restauro artistico e conservativo sui mobili, tele e oggettistica di antiquariato.
Pertanto Teggiano Antiquaria per cinque giorni proporrà l´esposizione di mobili di piccolo e grande antiquariato e di finissimo artigianato. In vetrina mobili del Settecento, dipinti, sculture, gioielli, argenteria, porcellane, oggetti d´arredamento, tappeti, giocattoli da collezione, vetri di Murano, filatelia, numismatica e stampe d´epoca, tra cui incisioni del XIV Secolo e XVII Secolo. I pezzi, tutti di notevole valore, verranno selezionati tra alcuni dei più noti antiquari italiani.
L´appuntamento è diventato nel tempo sicuramente il più importante dell´Antiquariato del sud Italia, sia per la valenza degli espositori, sia per la quantità degli oggetti in mostra. Insomma un vasto panorama di oggetti di antiquariato e di collezionismo che riproporranno quanto di bello, raffinato e particolare fu creato ieri. Tutto questo farà di Teggiano, per cinque giorni, la capitale dell´antiquariato del sud.
Ma l´evento è anche promozione turistica. Offre infatti la possibilità per quanti vi parteciperanno, di conoscere le bellezze storiche, culturali ed ambientali, in particolare di Teggiano e di tutta la provincia di Salerno.
Nell´edizione del 2010 uno degli obiettivi è quello di potenziare e valorizzare l´attività artigianale del restauro artistico e conservativo con i "Laboratori delle Mani", dal settore dell´antiquariato e restauro, ai "laboratori delle Arti", con l´intento di rilanciare e raccordare attraverso la civiltà delle mani i rapporti e le relazioni commerciali con le piazze delle altre regioni italiane nei settori dell´artigianato di qualità.
Tutto questo sarà finalizzato ad incrementare la competitività del sistema produttivo regionale ed a promuovere e coordinare gli interventi per rafforzare l´innovazione e la produttività dei distretti e delle filiere.
In coerenza con le linee guida regionali in tema di turismo, una simile iniziativa è funzionale allo scopo di innalzare i segmenti di offerta di turismo culturale (di altissima valenza strategica per il comprensorio in esame), dagli attuali posizionamenti che lo vede dotato di alta attrattiva (intesa come l´interesse economico a soddisfare uno specifico segmento turistico) ma con competitività di medio livello, ad altrettanto alta competitività (in relazione alla tipologia di domanda e alla capacità di soddisfarla in rapporto alla concorrenza) al fine di valorizzare l´immagine dell´area attraverso l´acquisizione di vantaggi competitivi duraturi e difendibili nel tempo anche rispetto ad altri territori.
direzione tecnica Angelo Sabini
dettagli su: www.eventisalerno.it/teggianoantiquaria/ |