“La battaglia nel Rinascimento meridionale: moduli narrativi tra parole e immagini”
Si terrà nelle giornate di domani e sabato, presso il complesso monumentale della S.S. Pietà, la parte conclusiva del convegno internazionale “La battaglia nel Rinascimento meridionale: moduli narrativi tra parole e immagini”. L’evento, organizzato dal Parco Letterario “Pomponio Leto di Teggiano”, dall’Università Federico II di Napoli e dalla Seconda Università napoletana, ha avuto inizio martedì scorso a Napoli, per concludersi nella giornata odierna. Domani i lavori si trasferiranno in quel di Teggiano. Previsti gli interventi di studiosi di fama e prestigio internazionale. I saluti finali saranno affidati a Giuseppe D’Elia Presidente del Parco Letterario “Pomponio Leto”
Programma
Venerdì 16 aprile: Convento della S.S. Pietà
ore 9.00 Saluti
ore 9.10 Sesta sessione, coordinata da Luigi Spina
Claudio Buongiovanni (Università Federico II di Napoli), Paradigmi storiografici classici in alcune allocuzioni militari del De bello Neapolitano di Giovanni Pontano
Ferdinando Cascone, “Antivenire”. La battaglia nelle lettere di Giovanni Pontano
Marc Deramaix (Institut de France et Université de Rouen), Bellum uocum e uoces belli: l'esthétique de la bataille dans l'Actius de Giovanni Pontano
Joan Molina Figueras, (Universitat Autònoma de Barcelona), Alfonso il Magnanimo e il sogno della crociata. Retorica visiva e letteraria della guerra contro i turchi nella Napoli aragonese
Laurent Vissière (Université Paris IV Sorbonne), Les Turcs à Rhodes et à Otrante en 1480
12.00 Discussione
Buffet per i convegnisti
15.00 Settima sessione, coordinata da Massimo Miglio
Bruno Figliuolo (università di Udine), La guerra lampo di Carlo VIII in Italia
Jean-Louis Fournel (Université Paris 8)-Jean-Claude Zancarini (ENS LSH), Le campagne per la conquista del regno (1494-95 e 1500-1503) negli storici francesi e fiorentini
16.00 Discussione
17.00 Visita guidata nel centro storico di Teggiano
Cena per i convegnisti
Sabato 17 aprile: Convento della S.S. Pietà
9.00 Ottava sessione, coordinata da Francesco Caglioti
Enzo Bentivoglio-Simonetta Valtieri (Università di Reggio di Calabria), La battaglia di Seminara del 1495: la narrazione iconografica in relazione al territorio
Matteo Palumbo (Università Federico II di Napoli), Storia e cronistoria della battaglia di Benevento
Luciana Mocciola (Università Federico II-Lille), La presa di Napoli da parte di Carlo III d'Angiò Durazzo a New York: committenza ed iconografia
Concetta Restaino (Università Suor Orsola Benincasa) La Congiura dei Baroni nel Vallo di Diano e i suoi riflessi sulla produzione artistica.
12.00 Discussione
12.30 Saluti delle autorità e chiusura del convegno
Buffet per i convegnisti
14.00 Trasferimento in autobus a Napoli. |