Lectura Dantis - “Il Potere e l’Amore”
“Di quel che udire e che parlar vi piace, noi udiremo e parleremo a voi, mentre che 'l vento, come fa, ci tace”. Riecheggeranno nella chiesetta barocca di San Domenico le “soavi e dolenti note” della Divina Commedia dantesca, manifestazione culturale voluta dall’Amministrazione e dalla Biblioteca Comunale di Buonabitacolo intitolata “Il Potere e l’Amore”, per offrire agli spettatori un viaggio in alcuni canti della Divina Commedia marcando il connubio tra il sentimento amoroso e il potere.
A recitarle la voce di Giancarlo Guercio accompagnato dal flauto di Donato Ferrara, dal violino di Giuseppe Giugliano e dal clarinetto di Francesco Mileo. Si narra così la vicenda di Paolo e Francesca, nei cui animi irrompe il potere della carnalità e della seduzione, o la ricerca sapiente di Ulisse; non manca la citazione alla condizione del potere in Italia, definita da Dante “non donna di province ma bordello” nel VI canto del Purgatorio. Infine, l’amore puro, caritatevole ed elevato di san Francesco e san Domenico e quello perfetto e indescrivibile dell’empireo, in cui la Donna è oggetto della più umile preghiera di ogni uomo.
Due gli appuntamenti previsti per questa particolare Lectura Dantis: il primo, martedì 22 dicembre alle ore 21, l’altro sabato 26 dicembre alle ore 21, entrambi nella chiesetta barocca di san Domenico, di fronte al palazzo baronale di Buonabitacolo.
|