Saranno presentati domani mercoledì 29 ottobre i fumetti a colori sui misteri del Vallo di Diano con protagonista il Piccolo Joe Petrosino e i Beni culturali e ambientali del Vallo di Diano dalla Certosa di San Lorenzo, alle grotte dell’Angelo, dal Monte Cervati alla Teggiano dei Sanseverino.
Una collana editoriale di 5 fumetti realizzati nell’abito del progetto “Sviluppo Sostenibile nella filiera turistico-culturale” del PI Certosa di Padula, affidato dalla Comunità Montana Vallo di Diano alla RTI Mercury- Enco-Leader. Una collana con protagonista il piccolo Joe Petrosino che si muove tra i misteri della Certosa di San Lorenzo e dei Sanseverino, affrontando sfide ema anche tanti luoghi affascinanti dalla stroia millenaria e dalle forti tradizioni.
Ma accanto ai fumetti del Vallo di Diano, domani saranno presentati anche i 4 quaderni curati dalla Scuola Holden di Alessandro Baricco, scritti da ragazzi del Vallo di Diano e dell’intera provincia di Salerno. Si tratta di scritti di poesia, racconto, sceneggiatura e saggi e di canzoni originali e frutto dei laboratori organizzati dalla Scuola Holde in certosa.
Infine domani saranno presentati anche i risultati del Patto tra i cittadini e le Istituzioni locali del Vallo di Diano per concretizare 11 proposte necessarie allo sviluppo delle categorie imprenditoriali, delle associazioni cultutrali e di tutela ambientale.
Mercoledì 29 ottobre ore 17,00
Sala consiliare – Certosa di San Lorenzo – Padula (Sa)
Forum “Diano Sostenibile: verso nuove sfide”
Tra gli interventi previsti quelli dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste, i professionisti del progetto Cave, gli operatori turistici e i produttori che hanno partecipato del Patto con i Cittadini, i ragazzi coinvolti nella scrittura dei lavori della Scuola Holden, i disegnatori dei fumetti del Vallo di Diano, le istituzioni locali, priovinciali e regionali.






|