Musicampus, rassegna di musica universitaria dal 19 al 29 maggio all’Università di Salerno
Portare la musica dal vivo all’interno del Campus di Fisciano. E’ questo lo spirito che anima Musicampus, rassegna di musica universitaria, organizzata dall’Associazione Musicateneo.
Le manifestazioni prenderanno il via lunedì 19 Maggio e proseguiranno fino a giovedì 29 Maggio.
Questo, nei dettagli, il calendario degli appuntamenti:
Lunedì 19 Maggio – ore 17.30 – Teatro di Ateneo
- Esibizione dei 30 in tango (responsabile: Roberto De Prisco)
- Esibizione del Coro Pop (direttore artistico: Ciro Caravano)
- Concerto dell’Orchestra Jazz dell’Università di Salerno (direttore artistico: Stefano Giuliano)
Martedì 20 Maggio – ore 16.30 – Teatro di Ateneo
- Concerto della Camerata Strumentale dell’Università di Salerno (coordinatore: Angelo Meriani)
Mercoledì 21 Maggio – ore 18 – Teatro di Ateneo
- Concerto del gruppo “Blues Brothers Reloaded” (responsabile: Massimo De Santo)
Mercoledì 22 Maggio – ore 16.30 – Teatro di Ateneo
- Concerto del gruppo Musicateneo Funky System (direttore artistico: Giusy Di Giuseppe)
Giovedì 23 Maggio – ore 20 – Teatro di Ateneo
- “Sognando di notte”, spettacolo di musica e danza, con la partecipazione dei gruppi di: Tango argentino, Danze popolari, 30in tango, Percussion Ensemble. Con la collaborazione di: Accademia Royal Music e del Triotarantae
Giovedì 29 Maggio – ore 20 – Teatro di Ateneo
- “Tamburellando. Tra ritmi e suoni del Mediterraneo”. Orchestra Tamburi a Cornice diretta da Arnaldo Vacca, a cura del Musicateneo Percussion Ensemble e della sezione MusicateneoDanze.
NOTA SU MUSICATENEO
L’Università di Salerno è sede di numerose iniziative musicali, sia sottoforma di concerti e seminari tenuti da musicisti di livello internazionale, che con la partecipazione diretta di studenti, docenti e personale amministrativo. L’obiettivo, nello spirito più autentico di un Campus universitario, è quello di permettere ai suoi “abitanti” di incontrarsi anche oltre i momenti istituzionali e di condividere esperienze artistiche e culturali.
L’Associazione Musicateneo, nata nel 1998, “intende promuovere lo sviluppo della cultura musicale dell’Università di Salerno. A tal fine incentiva, cura e coordina lo svolgimento, in ogni forma e genere, delle attività musicali”. Negli ultimi anni l’Associazione ha esteso le sue attività anche alla danza, offrendo corsi e seminari di Tango Argentino e Danze Popolari.
Le orchestre e gruppi di Musicateneo hanno tenuto numerosi concerti in Italia ed all’estero: al “Festival Jazzbonne”, al “Festival di Le Mans”; ad “Umbria Jazz”, al “Festival dei due mondi” di Spoleto, ad “Alma Jazz” di Bologna, al “Festival Jazz di Copenhagen”, al “Festival International de Musique” a Belfort, alla “Universitas Cantat” di Poznan in Polonia, e al “VII Ciclo Internacional de Orquestas Universitarias” dell‘Università di Saragozza. Le attività musicali sono testimoniate dalla produzione di tre CD/DVD in collaborazione con musicisti affermati. Il reclutamento di nuovi musicisti avviene all’inizio di ogni anno accademico. Le iniziative musicali sono gratuite e aperte anche ad ospiti di altre università ed agli studenti del Progetto “Erasmus”. |