"AGLIANICA WINE FESTIVAL"
Grandi Eventi 2007 Regione Basilicata
7/8/9 settembre 2007

venerdì e sabato ore 18-23.30 domenica ore 11.30-23.30 Castello Pirro del Balzo Orsini di Venosa
ore 10.00 - Cantine Aperte ad Aglianica
Le aziende partecipanti alla rassegna ricevono in cantina il pubblico (in collaborazione con MTV Basilicata). Navetta a disposizione presso l’ingresso della Mostra
ore 17.30 - Inaugurazione - Apertura stand espositivi / mostre / animazione
c/o Spazio Mostre
Collettiva di pittura : "DegustaArte" grandi artisti si cimentano sul tema cibo & arte in un’interessante collettiva proposta in collaborazione con l’Associazione culturale Liberamente lungo i portici del centro storico di Venosa.;
Mostra : "Immagini di Vite" concorso nazionale per fotografie e videoclip sull’Aglianico e i suoi paesaggi
Mostra : "Lo zoo dei Rapaci" avrete la possibilità di ammirare ed accarezzare bellissimi rapaci di varie specie: falchi, nibbi, civette, avvoltoi.
ore 18:00 - Convegno (sala del trono)
"Come cambia il turismo del vino" - Il ruolo e le finalità delle strade del vino e delle Enoteche pubbliche in Italia – In collaborazione con Regione Piemonte, Go Wine, Enoteca Italiana, Consulta Enoteche del Piemonte, Movimento Turismo del Vino, Città del Vino.
coordina Luciano Pignataro (il Mattino)
Saluti di
Carmine Castelgrande – Sindaco di Venosa
Partecipano:
Roberto Falotico – Assessore Agricoltura Regione Basilicata
Flavio Tattarini - Presidente Enoteca Italiana
Luigi Cabutto – Rappresentante Consulta delle 12 Enoteche Regionali del Piemonte e Presidente Enoteca Regionale del Barolo.
Salvatore Vullo – Coordinatore attività di promozione Assessorato Agricoltura Regione Piemonte
Donato Rondinella – Presidente Movimento Turismo del Vino Basilicata
Fabrizio Caputo – Presidente Città del Vino Basilicata
Franco Perillo – Presidente Gal Sviluppo Vulture – Alto Bradano
Conclusioni
Vito De Filippo – Presidente Regione Basilicata
ore 18.30 - Apertura - "Enoteca dell’Aglianico" e delle DOC di Basilicata a cura dell’AIS Basilicata (cortile grande)
Esibizioni di Falconeria
I ritmi della "Taranta" nelle vie di Venosa
degustazioni
1° degustazione guidata: "Formaggi di Basilicata" a cura dell’ ALSIA ( sala 1 - max 30 persone)
1° degustazione guidata: "I salumi tipici" a cura dell’ ONAS ( sala 2 - max 30 persone)
1° Laboratorio Slow Food: "I dolci Aromi del Moscato incontrano la pasticceria lucana". (sala 3 - max 30 persone)
ore 19.00 - Apertura
GOWine bar : degustazione di vini spumanti esclusivamente da vitigno autoctono.
In collaborazione con l’AIS Basilicata – (cortile grande)
Conoscere l’Aglianico, seminario didattico e degustazione a cura dell’AIS
(sala B - max 30 persone)
ore 19.30 - Laboratorio di Gastronomia
"Menù Made in Vulture" (cortile grande)
In collaborazione con il Distretto Agroindustriale del Vulture e con l’Associazione ArteGusto verranno presentate prelibate ricette “made in Vulture” che saranno abbinate con il nostro olio, la nostra acqua minerale ed il nostro Aglianico del Vulture
Vigneto Italia: "Degustazione a tema: Sangiovese, vitigno principe del senese"
a cura di Fausto Virgilio (Enoteca Italiana di Siena) (sala A - max 30 persone)
ore 20.00 - Vigneto Italia - Incontro con il Piemonte
Una selezione di ca. 40 etichette rappresentative della Regione Piemonte.
A cura di GO WINE, in collaborazione con l’AIS Basilicata (loggiato)
ore 20.30 - Spettacolo
"Versi pure...Grazie", incontro su Vino e Satira con un tocco di musica ed umorismo di e con Tiziana Foschi della Premiata Ditta (Sala del Trono)
degustazioni
2° degustazione guidata: "Formaggi di Basilicata" a cura dell’ ALSIA ( sala 1 - max 30 persone)
2° degustazione guidata: "i salumi tipici" a cura dell’ ONAS ( sala 2 - max 30 persone)
2° Laboratorio Slow Food: "I dolci Aromi del Moscato incontrano la pasticceria lucana". (sala 3 - max 30 persone)
ore 21.00 - Vigneto Italia
Mini corso: "Degustare gli spumanti" a cura di Fausto Virgilio (Enoteca Italiana di Siena) (sala A - max 30 persone)
ore 21.30 - EVENTO
Un Barolo ed un Aglianico abbinati a 2 grandi formaggi il Castelmagno e il Pecorino di Filiano.
Degustazione a cura di Luciano Pignataro (Il Mattino) (sala B - max 30 persone )
ore 22.30 - Spettacolo
I ritmi della "Taranta" con il Gruppo di musica popolare HISTAMANERA ed il Corpo di danza IATRIDA (cortile grande)
ore 24.00 - Chiusura
ore 10.00 - Cantine Aperte ad Aglianica
Le aziende partecipanti alla rassegna ricevono in cantina il pubblico (in collaborazione con MTV Basilicata). Navetta a disposizione presso l’ingresso della Mostra
ore 17.30 - Apertura stand espositivi / mostre / animazione
>Spazio Mostre
Collettiva di pittura : “DegustaArte” grandi artisti si cimentano sul tema cibo & arte in un’interessante collettiva lungo i portici del centro storico di Venosa.;
Mostra : “Immagini di Vite” concorso nazionale per fotografie e videoclip sull’Aglianico e i suoi paesaggi
Mostra : “Lo zoo dei Rapaci” avrete la possibilità d ammirare ed accarezzare bellissimi rapaci di varie specie: falchi, nibbi, civette, avvoltoi.
ore 18.00 - EVENTO
"Grandi uomini del vino"
Incontro con la "Famiglia Marchesi de’ Frescobaldi". ( Sala del trono)
Seguirà una degustazione di vini dell’azienda presentata da un componente della Famiglia e guidata da Alessandro Masnaghetti. E’ necessario l’invito. ( Sala B – max 50 persone)
ore 18.30
Apertura "Enoteca dell’Aglianico" e delle DOC di Basilicata a cura dell’AIS Basilicata - (cortile grande)
Esibizioni di Falconeria
I ritmi della "Taranta" nelle vie di Venosa
degustazioni
1° degustazione guidata: “Formaggi di Basilicata” a cura dell’ ALSIA ( sala 1 - max 30 persone)
1° degustazione guidata: i salumi tipici a cura dell’ ONAS ( sala 2 - max 30 persone)
1° Laboratorio Slow Food: I dolci Aromi del Moscato incontrano la pasticceria lucana”. (sala 3 - max 30 persone)
ore 19.00 - Apertura GOWine bar
degustazione di vini spumanti esclusivamente da vitigno autoctono.
In collaborazione con l’AIS Basilicata – (cortile grande)
ore 19.30 Laboratorio di Gastronomia
"Menù Made in Vulture" (cortile grande)
In collabo1razione con il Distretto Agroindustriale del Vulture e con l’Associazione ArteGusto verranno presentate prelibate ricette “made in Vulture” che saranno abbinate con il nostro olio, la nostra acqua minerale ed il nostro Aglianico del Vulture
Vigneto Italia
Degustazione a tema: Abruzzo, Montepulciano e non solo
a cura di Fausto Virgilio (Enoteca Italiana di Siena) ( sala C max 30 persone )
Ore 20.00 - Vigneto Italia-Incontro con il Piemonte
Una selezione di ca. 40 etichette rappresentative della Regione Piemonte.
A cura di GO WINE, in collaborazione con l’AIS Basilicata (loggiato)
Ore 20.30 - Presentazione
Il nuovo libro di Gaetano Cappelli: “Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo”( sala del trono).
>degustazioni
2° degustazione guidata: “Formaggi di Basilicata” a cura dell’ ALSIA ( sala 1 - max 30 persone)
2° degustazione guidata: i salumi tipici a cura dell’ ONAS ( sala 2 - max 30 persone)
2° Laboratorio Slow Food: I dolci Aromi del Moscato incontrano la pasticceria lucana”. (sala 3 - max 30 persone)
Ore 21.00 - Conoscere l’Aglianico, seminario didattico e degustazione a cura dell’AIS (Sala del Trono)
Vigneto Italia
Mini corsi: “Degustare i vini bianchi”
a cura di Fausto Virgilio (Enoteca Italiana di Siena) ( sala A max 30 persone )
Ore 21.30 - EVENTO
Aglianico del Vulture: il gusto del Sud. Degustazione a cura di Alessandro Masnaghetti (Enogea) (sala B - max 30 persone )
Ore 22.00 - degustazioni
3° degustazione guidata: “Formaggi di Basilicata” a cura dell’ ALSIA ( sala 1 - max 30 persone)
3° degustazione guidata: i salumi tipici a cura dell’ ONAS ( sala 2 - max 30 persone)
3° Laboratorio Slow Food: I dolci Aromi del Moscato incontrano la pasticceria lucana”. (sala 3 - max 30 persone)
"AquaVitae"
Un interessante seminario di degustazione dedicato alle grappe da monovitigno.
A cura di FoRUM, in collaborazione con l’AIS Basilicata (sala A)
Conoscere l’Aglianico , seminario didattico e degustazione a cura dell’AIS (sala del trono)
ore 22.30 - Spettacolo
Aglianico Jazz – Lucanian Big Band (cortile grande)
.......e per finire
Moscato sotto le stelle: 100 etichette in degustazione per conoscere i diversi volti di un grande vino (cortile grande)
ore 24.00 - chiusura